Amministrare il Lavoro,
il convegno si sposta sul web

MONTEGRANARO - Organizzato dalla Confartigianato Imprese di Macerata, Ascoli Piceno, Fermo e dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Fermo, l'incontro mediatico metterà al centro dell'attenzione le strategie aziendali per contrastare la crisi corrente

Il dottor Marco Barbizzi

Per effetto del Dpcm 18 ottobre 2020, l’atteso Convegno “Amministrare il Lavoro. Strategie aziendali per contrastare la crisi” previsto per domani, venerdì 23 ottobre 2020, organizzato a Montegranaro dalla Confartigianato Imprese di Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Fermo, non potrà avere luogo in presenza.

Tuttavia, gli organizzatori, d’intesa con i relatori e con l’editore Wolters Kluwer Italia, hanno deciso di non annullare l’evento, trasformandolo in un Webinar gratuito che avrà l’identica durata e gli stessi contenuti del Convegno che era stato programmato.

L’evento, infatti, segna la presentazione in anteprima nazionale della omonima collana editoriale, realizzata da due apprezzati cittadini del territorio fermano: il professor Pierluigi Rausei (giurista del lavoro e dirigente dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro) e il dottor Marco Barbizzi (commercialista revisore dei conti ed economista d’impresa).

La scelta di Montegranaro non è casuale, la città è stata selezionata come simbolo di eccellenza manifatturiera internazionale, attraversata da una drastica e grave crisi economica-finanziaria: gli autori della collana, che in questa occasione viene presentata in anteprima nazionale, intendono comunicare la speranza e la fiducia non in modelli economici, ma in un modo nuovo di osservare l’impresa e il lavoro, che anche nel fermano può dare i suoi frutti.

Come si legge nella presentazione, la collana raccoglie la narrativa teorico-pratica di un viaggio alla scoperta di come la scelta dei contratti di lavoro deve essere inquadrata all’interno di una realtà imprenditoriale, in funzione dell’organizzazione aziendale e delle strategie dell’impresa, nell’ottica della programmazione, del controllo e delle decisioni gestionali che l’imprenditore e il management intendono coltivare. Il lavoro in tutte le sue sfaccettature dev’essere orientato alla concretezza dell’osservazione di ogni rapporto di lavoro all’interno dell’impresa.

Il Convegno, ora Webinar gratuito, nel contesto della crisi economica e finanziaria determinata dalla pandemia da Covid 19 (Sars Cov2), vuole evidenziare come l’analisi economica del diritto del lavoro manifesti la necessità di fare un passo nuovo nei rapporti di interscambio fra economia e lavoro: l’attualità, infatti, insegna che il problema è calare le questioni giuridiche del lavoro – soprattutto quelle operative dei contratti e delle tutele – all’interno della concreta gestione economica delle società, anche, se non soprattutto, nelle strategie di risanamento aziendale, nel cono di luce dell’economia aziendale, così come interpretata nel quotidiano dalla singola impresa, non dal punto di vista di astratti modelli economici. D’altra parte, come sottolineano i relatori, lavoro ed economia si incontrano sul concetto di persona umana, che è al centro di entrambe le discipline: ogni attività economica, e per eccellenza l’impresa, è svolta dalle persone per le persone e, con assoluta priorità, si manifesta nel lavoro che è della persona.

I tre volumi che compongono la collana presentata a Montegranaro, nella formula del Webinar, in anteprima nazionale, “Fare Impresa. Gestire le società tra vincoli e risorse”, “Mercato del Lavoro e Contrattazione Aziendale. Scegliere il contratto di lavoro” e “Management, Business Continuity, Going Concern. Fare crescere l’impresa oltre la crisi”, sono dedicati da Rausei e Barbizzi: “A tutti gli imprenditori italiani che, resilienti, resistono, lottando per il risanamento e per difendere le loro imprese”.

Il Webinar sarà introdotto dai saluti di Elmo Postacchini (presidente Consulenti del Lavoro di Fermo), Lorenzo Totò (vice presidente Confartigianato Imprese MC-AP-FM), Antonella Sciara (Publishing Director Wolters Kluwer Italia), Isidoro La Porta (Studio Associato La Porta De Angelis).

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti