L’annuale appuntamento con i prodotti tipici dei Sibillini non si mancato all’Omnicomprensivo di Amandola che, venerdì 13 novembre, ha iniziato il percorso “Per boschi e per montagne … Magici Sibillini”, con l’obiettivo di favorire negli alunni la consapevolezza delle potenzialità e delle capacità di sviluppo delle aree dell’entroterra.
Il micologo Alberto Mandozzi ha parlato per un’ora agli alunni della Scuola Secondaria di primo Grado e agli studenti del biennio dell’Istituto Tecnico “Enrico Mattei”, in collegamento online, dopo che la dirigente dell’istituto, la professoressa Rita Di Persio, ha presentato l’iniziativa inaugurata da questo appuntamento: un progetto che guiderà gli studenti letteralmente ad immergersi nel meraviglioso territorio che li ospita, in ciascuna delle stagioni che attraverseranno l’anno scolastico.
Accanto a lezioni teoriche, infatti, sono in calendario escursioni in montain bike, trekking, ciaspolate, passeggiate a cavallo, uscite alla ricerca di orchidee selvatiche, attività che ben si coniugano con la “curvatura sportiva” che l’Istituto Tecnico Economico di Amandola da due anni propone come scelta opzionale per gli alunni che si iscrivono.
L’attenta classificazione dei funghi, accompagnata dalla relazione sul ruolo che essi ricoprono nell’ecosistema dei boschi dei Sibillini e seguita dalla puntuale spiegazione sulla loro commestibilità, ha inaugurato le attività finalizzate a valorizzare un territorio che in autunno mostra una ricchezza di colori e di sapori inimitabili altrove.
Il doveroso richiamo al tartufo bianco ha arricchito l’elenco delle tipicità di cui si è trattato e ha introdotto il tema della gastronomia locale, tra le più ricercate della Regione. Diversi sbocchi occupazionali, dunque, si prospettano ai giovani, che sapranno far tesoro di queste conoscenze per accrescere la vocazione turistica dei Sibillini; qui giungono sempre più visitatori informati ed entusiasti di fronte al paesaggio naturale che li accoglie. La scuola ha il compito di evidenziare le opportunità lavorative che ne derivano, e ancora prima quello di favorire negli alunni la conoscenza approfondita dei luoghi di origine. Nella convinzione che solo un albero con salde radici può proiettarsi rigoglioso verso il cielo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati