“Affidamento e mantenimento
dei figli: problemi e prospettive”,
webinar dell’Aiaf con il prof. Figone

FERMO - La sezione territoriale di Fermo dell'associazione nazionale degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, guidata dall'avvocato Laura Botticelli, ha organizzato un incontro di studio e approfondimento che si terrà il prossimo 4 dicembre, dalle 14,30 alle 17,30, e vedrà protagonista, in qualità di relatore, l'avvocato Alberto Figone, uno dei massimi esponenti della materia a livello nazionale

La sezione territoriale di Fermo dell’Aiaf con, al centro, l’avvocato Laura Botticelli

“Affidamento e mantenimento dei figli: problemi e prospettive”. Si intitola così l’incontro di studio, in webinar, sul diritto di famiglia organizzato dalla sezione territoriale di Fermo dell’Aiaf, l’associazione nazionale degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, guidata dall’avvocato Laura Botticelli. Un incontro di studio e approfondimento, obbligato in webinar data l’emergenza Covid, che si terrà il prossimo 4 dicembre, dalle 14,30 alle 17,30, e vedrà protagonista, in qualità di relatore, l’avvocato Alberto Figone, uno dei massimi esponenti della materia a livello nazionale.

L’incontro, si diceva, sarà coordinato dall’avvocato Botticelli mentre sarà introdotto dal presidente Aiaf Marche, l’accovato Marina Guzzini e dall’avvocato Donatella Sciarresi, responsabile dell’Osservatorio sulla famiglia di Fermo. In programma anche i saluti dell’avvocato Stefano Chiodini, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Fermo che patrocina l’evento.  La partecipazione all’evento è gratuita, è aperta anche ai non soci Aiaf e l’Ordine degli avvocati di Fermo riconosce tre crediti formativi ordinari.. Le iscrizioni si chiuderanno domani mentre la registrazione della partecipazione scadrà alle 14 di venerdì.

L’Aiaf è un’associazione di rappresentanza e di categoria, senza fini di lucro, che opera sull’intero territorio nazionale, aperta all’adesione di avvocati che esercitano la professione con continuità o prevalentemente nel settore del diritto di famiglia, minorile e delle persone.

Laura Botticelli

“L’Aiaf svolge – spiegano dalla stessa associazione – attività di studio della legislazione e della giurisprudenza, e si è fatta promotrice di richieste di riforma legislativa del diritto di famiglia e minorile, sostanziale e processuale, al fine di recepire le esigenze delle persone e dare pieno riconoscimento ai diritti civili nel nostro Paese. Nel corso di circa vent’anni l’Aiaf ha organizzato convegni, corsi, seminari e incontri di studio. Ha svolto, con spirito di servizio e ininterrottamente, una attività di formazione e aggiornamento professionale a favore degli avvocati in materia di diritto di famiglia e minorile, e si è battuta per garantire ai cittadini una difesa e assistenza legale qualificata, fondata sul riconoscimento della specializzazione e l’aggiornamento continuo. In forza della sua rappresentatività e diffusione territoriale, come associazione specialistica per l’area del diritto di famiglia, dei minori e delle persone, ed inserita di diritto nell’elenco delle associazioni specialistiche. L’Aiaf ha istituito una Scuola di alta formazione in diritto di famiglia, minorile e delle persone, Pubblica una Rivista trimestrale, che viene inviata ai soci e agli abbonati. L’Aiaf, per il conseguimento dei propri scopi sull’intero territorio nazionale, opera anche tramite associazioni territoriali denominate ‘Aiaf – Regione’. Il Comitato direttivo nazionale dell’associazione riconosce quali associati dell’Aiaf nazionale le associazioni costituite a livello regionale. Il presidente dell’Aiaf Marche, si diceva, è l’avvocato Marina Guzzini del foro di Macerata. Le associazioni regionali a loro volta possono costituire, con delibera del Comitato direttivo regionale, sezioni territoriali che hanno il compito di programmare e coordinare l’attività culturale e di formazione a livello locale secondo le indicazioni del Comitato direttivo regionale”.

“All’inizio dell’estate – continuano dall’Aiaf – è sorta la sezione territoriale di Fermo la cui responsabile è l’avvocato Laura Botticelli (anche consigliera regionale Aiaf Marche). Gli altri soci dell’Aiaf Fermo sono gli avvocati Alessandra Annibali, Daniela Donato (consigliera regionale Aiaf Marche). Francesca Paradisi, Sabrina Ciarrocchi, Paola Romagnoli, Veruska Crocetti e Laura Mascetti. Aiaf Marche e la sezione territoriale di Fermo, in particolare, collaborano anche con le altre associazioni di diritto di famiglia presenti nel tribunale di Fermo, in particolare con la sezione territoriale di Fermo dell’Osservatorio di diritto di famiglia la cui presidente l’avvocato Donatella Sciarresi, sempre particolarmente collaborativa e pronta ad organizzare eventi in un clima di perfetta sinergia collaborativa.

“Non è la prima volta che queste due associazioni – rimarca l’avvocato Botticelli per conto della territoriale che rappresenta – collaborano a Fermo, con ciò dimostrando un interesse ed un’attenzione per la materia che superano logiche individualistiche. In tale spirito è nato quindi anche l’evento che si terrà il 4 dicembre che vede un relatore di eccellenza qual è il prof. Figone la cui straordinaria competenza è stata di certo apprezzata da quanti hanno già avuto l’opportunità di ascoltarlo, vorrei ricordare che è Avvocato cassazionista, membro del Direttivo nazionale Aiaf e di quello della Regione Liguria della stessa associazione ed è anche componente del Comitato di redazione della Rivista, edita dalla stessa Aiaf, per Giappichelli. E’ direttore scientifico della Scuola di Alta Formazione Aiaf eutore o coautore, prevalentemente con Massimo Dogliotti, di opere di più ampio respiro.
E’ componente del Comitato Scientifico del portale Giuffrè IlFamiliarista.it. Ha collaborato e collabora con diversi Atenei come docente di diverse discipline giuridiche E’ autore di numerosi articoli, saggi, note, pubblicati nelle principali riviste giuridiche Insomma è uno dei massimi esperti italiani del diritto di famiglia.
Avremmo preferito un evento in presenza anche per far tornare il prof. Figone nelle nostre belle Marche ma l’emergenza sanitaria non ce lo consente. Ciò non ci impedisce di stare accanto ai colleghi e curarne la formazione con questo webinar aperto anche ai non soci e organizzato con la collaborazione del Coa di Fermo”.

Giorgio Fedeli


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti