Nonostante l’emergenza sanitaria, non si fermano le attività di orientamento del Liceo “Annibal Caro” di Fermo: nelle domeniche 13 dicembre 2020 e 17 gennaio 2021, sarà possibile collegarsi online con lo storico istituto fermano attraverso i link e/o codici di accesso che saranno resi disponibili sul sito della scuola. Da sottolineare innanzitutto l’articolazione del Liceo nei tre indirizzi: Classico (dal 1861), Scienze Umane (già Liceo Socio-Psico-Pedagogico, dal 1995) e Economico- Sociale (dal 2011). Se da una parte il Liceo Classico non ha bisogno di presentazioni, dall’altra è necessario precisare quanto e come il Liceo Classico, e l’”Annibal Caro” in particolare, si sia rinnovato nel corso degli anni: non più un liceo squisitamente umanistico in cui le lingue e le materie scientifiche rischiavano di passare in secondo piano; infatti, l’ampliamento formativo del Liceo prevede un ormai consolidato “progetto Pitagora”, con l’aggiunta di un’ora settimanale di matematica in tutti e cinque gli anni di corso, oltre alla possibilità di corsi di scienze per il quarto e quinto anno, rivolti principalmente a quanti abbiano maturato l’intenzione di iscriversi a facoltà scientifiche, opzione, quest’ultima, riferita anche al Liceo delle Scienze Umane e al Liceo Economico-Sociale. Sia il Liceo Classico sia il Liceo delle Scienze Umane offrono la possibilità di scegliere l’opzione “Aureus”, unica del genere in tutta la regione Marche, ma diffusa in altre parti d’ Italia.
Grazie al progetto Aureus , lo studio della Storia dell’Arte inizia fin dal primo anno, anziché dal terzo, con due ore settimanali di cui una con madrelingua inglese; durante questo corso, inoltre, si apprende anche l’uso del CAD, ossia il software utilizzato per il disegno tecnico digitale, e della sua versione più evoluta, cioè il BIM: si tratta, quindi, di un percorso destinato a facilitare il prosieguo nelle facoltà di Architettura, Beni Culturali, Archeologia, ecc. L’attenzione verso le lingue, invece, si esplicita in tutti e tre gli indirizzi, con la preparazione ed eventualmente l’esame per la certificazione della lingua inglese (Cambridge – Pet e Fce, IELTS); nel triennio di tutti gli indirizzi sarà poi possibile, su richiesta, accedere anche ad un corso di lingua tedesca. Di particolare interesse anche il più recente indirizzo dell’”Annibal Caro”, il Liceo Economico- Sociale, l’unico Liceo, oltre naturalmente a quello linguistico, in cui vengono studiate in modo curricolare due lingue: l’inglese e lo spagnolo. Ma la caratteristica che contraddistingue questo indirizzo è la presenza della disciplina di “Diritto ed Economia” per tutti e cinque gli anni, con tre ore settimanali. Per tutti gli indirizzi sono previste iniziative di “Alternanza Scuola- Lavoro” (ora PCTO) in linea col curriculum, come, per fare solo qualche esempio, la catalogazione del prezioso materiale della Biblioteca del Liceo, operazione avviata anche grazie alla collaborazione della Biblioteca Civica “Romolo Spezioli”, o ancora la sistemazione dell’Archivio storico della scuola, effettuata in accordo con l’Archivio di Stato di Fermo. Ancora, la scuola organizza dei laboratori online relativi alle discipline che caratterizzano specificatamente i tre indirizzi liceali: latino e greco per il Liceo Classico, scienze umane e latino per il Liceo delle Scienze Umane, e infine diritto per il Liceo Economico-Sociale; tali laboratori si possono prenotare seguendo le indicazioni sul sito del liceo. Certo non finisce qui: l’offerta formativa è molto ricca e ancora tutta da esplorare! Perciò il Liceo “Annibal Caro” vi aspetta alla seconda giornata di Scuola Aperta, domenica 13 dicembre, dalle ore 15,30 alle ore 19, per incontrarvi e farvi conoscere la propria identità e la forza della propria storia.
Per info www.liceoannibalcaro.edu.it
(articolo promoredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati