“Il Natale è oramai alle porte ed il Comune di Monte Rinaldo, come ogni anno, ha regalato a tutte le famiglie un pacco piuttosto significativo. La lettera d’auguri, il calendario per l’anno 2021, la nuova ed inedita brochure illustrativa sull’area archeologica ‘La Cuma’, sul borgo di Monte Rinaldo e sui principali monumenti da vedere, redatta sia in italiano che in lingua inglese. Ed infine, ma certamente non meno importante, il volume di pregio dal titolo ‘Il Santuario di Monte Rinaldo-La ripresa delle ricerche 2016- 2019′ che raccoglie tutte le ricerche ed i risultati raggiunti nel corso delle campagne di scavo realizzate. Il testo è la prima monografia, sul sito, che raccoglie i risultati degli scavi dal 1957 ad oggi”. E’ quanto fanno sapere proprio dal Comune guidato da Gianmario Borroni.
Nonostante l’emergenza epidemiologica da covid19 che in questa seconda ondata ha colpito anche il piccolo borgo del fermano, l’amministrazione comunale ha voluto lanciare un segnale di speranza e di fiducia ai propri cittadini. Il sindaco Borroni ha infatti dichiarato: “Il momento non è certo facile per le famiglie e anche per il lavoro quotidiano degli enti stessi, tuttavia abbiamo voluto mandare un segnale alle nostre famiglie regalando ad ognuno di loro un pacchetto che raccoglie in sé tutte le potenzialità del nostro paese. La collaborazione con la Soprintendenza, con l’Università di Bologna e con la British School at Rome è sempre più proficua ed il libro è certamente il risultato di questa sinergia. È infatti la prima monografia realizzata dall’inizio degli scavi nel 1957, il frutto dello studio integrale di tutta la documentazione scritta, fotografica e grafica accumulata nei vari taccuini e negli scatti effettuati negli anni ’50 e della combinazione con l’attenta analisi dei resti visibili e dei risultati degli scavi archeologici effettuati tra il 2016 ed 2019. È il frutto del lavoro di giovani studenti appassionati e dei loro Professori dell’Università di Bologna che hanno creduto in un progetto importante di cui questo libro è il risultato. La brochure inoltre è il risultato dell’intenso lavoro di tutti coloro che vi hanno collaborato per garantire un risultato degno di essere proposto a turisti e visitatori con orgoglio ed anzi il mio ringraziamento va all’archeologa la Dott.ssa Tiziana Capriotti per l’instancabile lavoro di redazione e di rifinitura della brochure. L’Area Archeologica è il nostro fiore all’occhiello e l’obiettivo di questa amministrazione è quello di promuoverla al meglio per attrarre sempre nuovi turisti e visitatori. Un Comune quello di Monte Rinaldo che il Covid certamente non è riuscito a fermare”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati