“Mano nella mano”. Un’espressione diventata quasi impensabile nell’anno del Covid, che rappresenta l’importanza di sostenersi a vicenda, di collaborare, di aiutare e aiutarsi.
“E’ questo il nome del progetto che l’Asur Area vasta 4 ha messo in campo quest’anno per il Servizio civile universale. Ventotto i posti disponibili, rivolti – i dettagli forniti dall’Av4 – a giovani dai 18 ai 28 anni di età, interessati a svolgere un’esperienza nel settore dell’assistenza, cimentandosi in varie attività, che spaziano dal supporto ad anziani o disabili nelle strutture residenziali e semiresidenziali, accoglienza, accompagnamento e informazioni sui servizi, sulle piattaforme web, rivolte in particolar agli utenti più fragili. Una presenza, quella dei volontari del Servizio civile universale, che contribuirà all’obiettivo, sancito dall’Agenda 2030, di “assicurare la salute ed il benessere a tutti e a tutte le età.
Ci sono diverse novità nel progetto per i volontari del 2021, a partire dai due posti riservati ai giovani sordi, in collaborazione con l’Ens Ente nazionale sordi della provincia di Fermo e Ascoli Piceno. Si carica quindi di maggior significato quel titolo, “Mano nella mano”, perché proprio le mani diventano veicolo di comunicazione.
Sono previste anche due nuove sedi rispetto a quelle degli anni precedenti. Gli operatori volontari saranno di supporto anche al Centro disturbi alimentari dell’AV4 ed al Poliambulatorio di Fermo. Le altre sedi nelle quali saranno distribuiti i 28 giovani sono la Direzione sanitaria dell’Ospedale di Fermo, i distretti di Porto San Giorgio, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Porto Sant’Elpidio, l’Ufficio relazioni con il pubblico, la direzione sanitaria dell’ospedale Vittorio Emanuele II ad Amandola. Un’attività che si prolungherà per 12 mesi e 25 ore settimanali, spalmate su 5 giorni. Collaborare con l’azienda sanitaria, in un anno che la vede in prima linea nella battaglia contro il Covid-19, significa anche fornire il proprio contributo a garantire la vicinanza agli utenti e l’efficienza dei servizi in un momento storico straordinario”.
Possono partecipare maggiorenni che non abbiano ancora compiuto 29 anni, cittadini Ue o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia. La domanda va presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (Dol), raggiungibile tramite Pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. La scadenza è alle ore 14.00 del 8 febbraio 2021. L’accesso alla piattaforma è possibile esclusivamente con Spid, il Sistema pubblico di identità digitale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito https://www.spid.gov.it/richiedi-spid.
Per tutte le informazioni è possibile collegarsi al sito dell’ ASUR MARCHE www.asur.marche.it, rivolgersi all’Ufficio relazioni con il pubblico in Via Zeppilli 18 a Fermo, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00, telefonare al numero 0734 625.2800, inviare un messaggio Whatsapp al 3668341033, inviare una mail a serviziocivile.av4@sanita.marche.it:. In caso di necessità di un interprete LIS: Sara Brunellini telefono 3480524479 e la mail dell’ENS :ascolifermo@ens.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati