Variante per la nuova sede
del Tennacola e tanti cantieri aperti,
la città pensa al futuro

SANT’ELPIDIO A MARE – La società del servizio idrico integrato avrà una nuova sistemazione logistica in località Brancadoro. Nel mentre prendono il via i lavori per la manutenzione alla pubblica illuminazione e presso l'ex scuola "Martinelli", azioni concrete accompagnate da tanti progetti da realizzare nel 2021

L’assessore Clementi ed il sindaco Terrenzi

Si è concluso l’iter amministrativo che porterà la società Tennacola a realizzare una nuova sede nel territorio comunale, in zona Brancadoro.

A fronte della necessità della società Tennacola di realizzare una nuova sede per poter disporre di spazi adeguati per la propria attività, l’amministrazione comunale ha avviato, a suo tempo, l’iter burocratico che si è chiuso, dopo una serie di passaggi, con l’approvazione di ieri sera in consiglio comunale della relativa variante urbanistica.

“La necessità di una nuova sede per il Tennacola è stata oggetto di ampia discussione fra i 26 comuni da cui la società stessa è partecipata: 12 della provincia di Macerata e 14 della provincia di Fermo, tra cui il nostro – dice il sindaco, Alessio Terrenzi – e si è portato avanti un importante tavolo di confronto nel corso del quale si è individuato un percorso di copianificazione. Si sono valutate diverse opzioni, compresa quella di una riqualificazione della sede esistente, fino alla scelta conclusiva di un’area adatta in località Brancadoro. Ciò ha permesso di far restare la sede del Tennacola nel territorio elpidiense e di individuare uno spazio adeguato, al confine con il territorio maceratese e nei pressi dei principali collegamenti viari. E’ un grande risultato per tutto il territorio tenendo anche conto del fatto che il nostro comune gestisce il servizio idrico integrato dei comuni dell’Aato4 Marche Centro Sud Fermano Maceratese che si compone di dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione delle acque”.

“L’area individuata, e per la quale si è effettuato l’ultimo passaggio in consiglio comunale, di proprietà comunale – aggiunge l’assessore Norberto Clementi – era un’area agricola. I vari passaggi effettuati con l’adozione in consiglio comunale, la pubblicazione di tale adozione, l’invio della pratica in provincia e l’approvazione definitiva di ieri sera, hanno permesso di trasformare l’area in zona per attività tecniche, amministrative e rapporti con il pubblico di aziende che erogano servizi di interesse generale. Il Tennacola acquisterà il terreno comunale per cui per noi sarà un introito da poter reinvestire ed è prevista la realizzazione di un accesso mediante una nuova strada che sarà realizzata a partire dalla rotatoria posta a sud dell’attraversamento del fiume Chienti, dove si intersecano le strade provinciali 8 e 94. E’ prevista, inoltre, anche un’area a verde pubblico la cui manutenzione sarà a carico del Tennacola. Colgo l’occasione per ringraziare gli uffici comunali, quelli provinciali e del Tennacola che hanno lavorato alla pratica”.

L’anno elpidiense si chiude invece con una serie di cantieri importanti votati al futuro. Un impegno a tutto campo, quello profuso dall’amministrazione comunale dunque, che mira a dare risposte concrete su più fronti.

Il primo, con obiettivo di ultimazione dei lavori per la fine dell’anno del 2021, è quello che si sta concretizzando con i lavori in corso per la ricostruzione dall’ex scuola materna Martinelli.

“Lo scorso 14 dicembre, assieme all’assessore Clementi e al presidente del consiglio comunale Cognigni, accompagnati dai tecnici e alla presenza dell’impresa di costruzione, ci siamo recati presso il cantiere della scuola Martinelli per constatare l’avanzamento dei lavori – dice ancora nel merito il sindaco –  ed abbiamo verificato che sono terminate le operazioni di demolizione della vecchia scuola, di sbancamento ed esecuzione delle fondazioni e sono in corso i lavori per l’esecuzione della soletta del piano terra. Attualmente i lavori procedono come previsto nel rispettoso tempi che prevede l’ultimazione dei per il 27 dicembre 2021. Inoltre è in corso la progettazione di degli interventi volti a migliorare l’attuale assetto viario in via Marconi proprio in funzione della riapertura della scuola Martinelli. Va ricordato che l’intervento prevede la demolizione e ricostruzione di una scuola che è stata costruita in quel sito alla fine degli anni 60 inizio anni 70 e pertanto le eventuali problematiche di viabilità erano precedenti a questa amministrazione che comunque intende migliorare e risolvere ove possibile”.

Altra riposta importante che l’amministrazione ha inteso dare è quella legata ai lavori di adeguamento ed efficientamento dell’impianto di pubblica illuminazione: la prima fase dei lavori prevede la sostituzione di tutte le lampade dopo di che verranno eseguiti gli interventi sui pali, sui quadri elettrici, il rifacimento delle linee, tutto previsto in progetto. Inoltre saranno effettuati gli  interventi offerti come miglioria in fase di gara.

Inoltre, nel corso dell’anno si è provveduto a realizzare gli asfalti in via Borgo Bartolucci. Ai lavori attualmente in corso se ne sommano altri, piuttosto importanti, inseriti nell’ambito del bilancio di previsione che sarà approvato entro la fine dell’anno. La giunta comunale ha approvato, infatti, con il piano annuale delle opere pubbliche, alcuni progetti di importanza strategica.

Si tratta, in particolare, del ripristino dovuto ai danni del sisma al Capoluogo (palestra Bacci, intervento su palazzo Menghetti, sulla torre Gerosolimitana), i lavori al campo sportivo Mandozzi, i marciapiedi in via Angeli, la riqualificazione dell’ex Consorzio agrario a Casette d’Ete per quanto concerne l’area esterna all’immobile, la manutenzione straordinaria del palasport di Casette d’Ete, l’ampliamento del cimitero, la riqualificazione del campo a 7 sintetico antistadio di via Isonzo nonché la manutenzione straordinaria di diverse strade comunali.

“Come accennato dal Sindaco – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Norberto Clementi – abbiamo deliberato un programma delle opere pubbliche che vede un 2021 molto impegnativo, poiché le opere sono tante e finanziate. Dal primo giorno del mio incarico e per tutto l’anno è stato svolto un intenso lavoro, insieme agli uffici, che sono stati anche riorganizzati per essere sempre efficienti. L’obiettivo arduo è quello di riuscire a completare tutto quanto messo in cantiere. Alcune opere sono state elencate: certamente copriamo tutto il territorio e, con alcuni interventi, mettiamo a disposizione importanti strutture e ne miglioriamo anche l’aspetto. E’ il caso, ad esempio, dei marciapiedi di via Angeli. Indubbiamente la pandemia non ci sta rendendo facile il lavoro. Ci auguriamo un nuovo anno meno difficoltoso sotto questo aspetto. L’auspicio è che la situazione pandemica migliori e che la burocrazia non ci ostacoli”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti