”Albero più Green”,
chiuso il contest con
le creazioni degli studenti

FERMO - Evento promosso da Comune e Legambiente, in cui gli Isc della città hanno realizzato alberi e decorazioni natalizie con materiali di riciclo. Il commento del sindaco Calcinaro e dell'assessore all'ambiente Ciarrocchi

La realizzazione della primaria di Capodarco, in copertina quella dell’Infanzia Sapienza, sotto quanto allestito dal nuovo Polo scolastico

Un florilegio di forme e colori, un grande e prezioso laboratorio di creatività e fantasia.

E’ quello a cui praticamente è stato dato vita dagli alunni degli Isc cittadini che hanno partecipato al contest promosso dal Comune di Fermo, assessorato alle politiche ambientali e da Legambiente di Fermo (che ha fra l’altro donato al nuovo Polo scolastico, come segno augurale dopo l’apertura, un albero fatto con materiale riciclato) che nei giorni scorsi hanno invitato le scuole dell’obbligo cittadine a creare alberi di natale e decorazioni natalizie con materiale di riciclo.

Un modo per sensibilizzare ancora di più sul tema dell’ambiente e del suo rispetto, del riciclo come mezzo con cui ridare vita a tanto materiale e contro ogni forma di spreco, che ha visto così gli alunni impegnati con idee e tanta manualità a dare forma, con gusto e fantasia, a piccole opere d’arte.

“Un grazie alle dirigenti, ai docenti, agli alunni per la loro partecipazione ed aver così preso parte a questa iniziativa – le parole del sindaco Paolo Calcinaro – ed aver aderito al suo spirito con cui le giovani generazioni possono comprendere ed esser parte attiva di tutte quelle azioni sull’ambiente, quale messaggio importante che loro per primi possono trasmettere e attuare con esempi di questo tipo e grazie a Legambiente per la collaborazione”.

Si aggiungono anche i ringraziamenti al mondo della scuola da parte dell’assessore all’ambiente Alessandro Ciarrocchi secondo cui “con questa partecipazione la scuola testimonia ancora una volta la sensibilità, l’impegno fattivo dei bambini e dei ragazzi per la sostenibilità e per tutto ciò che vuole salvaguardare l’ambiente, sulla scia di quanto fatto anche in questi anni, con le iniziative che abbiamo promosso e che li ha visti sempre coinvolti, dando in primis l’esempio anche con questi piccoli capolavori di bellezza. Un ringraziamento va a Legambiente per la sempre proficua collaborazione. Questi lavori, in questo particolare momento, ci inviano un messaggio di speranza affinché si possa veramente tornare a rinascere, grazie alla forza delle idee dei bambini e al mondo che viviamo come casa comune di tutti”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti