Sullo sfondo, David Crescenzi
Auguri di buon anno in musica con la Form.
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana saluta il 2021, insieme all’amministrazione comunale di Fermo, con il suo tradizionale concerto per il nuovo anno dall’incantevole teatro Dell’Aquila.
L’appuntamento è per venerdì 1 gennaio, alle ore 17.00: il concerto sarà trasmesso su ÈTv Marche e sarà visibile a tutti solamente in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Form, oltre che sul canale YouTube di Visit Fermo (https://www.youtube.com/c/VisitFermo).
“Si rinnova l’appuntamento con il tradizionale concerto di Capodanno che, seppur solo in modalità streaming, avrà come sempre, ne siamo sicuri, seguito da parte del pubblico attraverso la tv, youtube e i social – le parole dell’assessore alla cultura del Comune di Fermo Micol Lanzidei -. Un’opportunità che, nonostante non possa essere confortata per ovvi motivi dalla possibilità di assistere in presenza, avrà comunque il fascino e la bellezza che si addicono a eventi come questi, replicando quanto avvenuto già per il concerto Sacro e Profano, e per quello della Junior Band, che continuano a contare sul web ancora numerose visualizzazioni. L’invito è a sintonizzarsi in tv o a connettersi sul web e a gustarsi note e musica di qualità, affinché siano di autentico auspicio per un 2021 migliore”.
A dirigere l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Colonna sonora delle Marche, ci sarà David Crescenzi, direttore d’orchestra che vanta una carriera internazionale ormai più che ventennale e che conosce molto bene la formazione marchigiana. Infatti, Crescenzi, bacchetta nota anche agli spettatori, ha diretto la Form negli ultimi concerti per il nuovo anno e nel tour dello scorso mese di agosto di Beethoven 5 che ha riscosso un grande successo di pubblico nelle tre tappe regionali.
Il programma del primo gennaio 2021 inizierà con Le Nozze di Figaro: Ouverture di Wolfgang Amadeus Mozart; quindi Cavalleria Rusticana: Intermezzo di Pietro Mascagni e Tritsch-Tratsch Polka, Op. 214 e Frühlingsstimmen (Voci di Primavera), Op. 410 di Johann Strauss (Jr.). Si torna all’opera con La Traviata: Preludio Atto I di Giuseppe Verdi; poi Auf der Jagd (A caccia), Op. 373 e Unter Donner und Blitz (Fra tuono e fulmine), Op. 324 di Johann Strauss (Jr.); Danza ungherese n. 5 in sol min. di Johannes Brahms; per concludere con le sempre coinvolgenti An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu), Op. 314 di Johann Strauss (Jr.) e Radetzky Marsch, Op. 228 di Johann Strauss (Sr.).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati