In arrivo la card per conferire i rifiuti
nelle nuove isole tecnologiche

P.S.GIORGIO - Sono arrivate a casa dei sangiorgesi le prime card per il conferimento dei rifiuti nelle nuove isole tecnologiche. Il servizio partirà nel prossimo mese di febbraio quando diremo addio gradualmente al sistema porta a porta.

di Sandro Renzi

Ecco la eco-card che consentirà ai sangiorgesi, anche a chi vive nell’area collinare meno popolata dove le isole non ci sono, di conferire i rifiuti nei nuovi cassonetti dal prossimo febbraio. Le prime tessere sono già arrivate. Segnano l’addio al tradizionale porta a porta ed il passaggio ad un sistema di conferimento a cui i cittadini erano abituati fino ad una decina di anni fa. Senza limiti di orario o di giornate, sarà infatti possibile gettare i sacchetti negli appositi sportelli h 24, dal lunedì alla domenica. E per qualsiasi problema c’è sempre l’Ecocentro in via Carducci dove si potrà andare portando con sé la tessera dalle 7 alle 12, dal lunedì al sabato, e dalle 14 alle 17 del martedì e del venerdì. Ci vorrà un po’ per abituarsi a non lasciare sotto casa il sacchetto ma anche per entrare a regime con una modalità che ha visto la Sgds Multiservizi impegnare una cifra importante per l’acquisto delle isole tecnologiche. Nella busta che contiene la card c’è anche una comunicazione a firma del sindaco Nicola Loira e dell’Amministratrice Unica, Maria Gabriella Caliandro, che spiega sinteticamente le motivazioni del cambio deciso con il nuovo piano industriale. A partire dal “miglioramento in termini di riduzione del traffico, emissioni di C02 ed altre polveri sottili dei mezzi di servizio” passando per “manifestate esigenze da parte dei cittadini di poter avere maggiore libertà di orario e di calendario nel conferimento dei rifiuti”.

I sacchetti continueranno ad essere consegnati dalla Sgds ma saranno più piccoli. Nella mini guida, che viene lasciata insieme alla card, viene indicato che alluminio e vetro vanno inseriti nel cassonetto senza sacchetti. Non altrettanto per palstica (sacchetto blu), organico (sacchetto biodegradabile) e carta (sacchetto bianco). Rientra invece nella categoria dell’indifferenziato tutto ciò che non può essere riciclato o recuperato, compresi pannolini e pannoloni. Questo materiale andrà conferito nel cassonetto che presenta la calotta ed una leva laterale.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti