Fenomenologia e prassi musicale,
arriva ”La Forma in Musica”

FERMO - Sabato 20 febbraio il via al progetto didattico interdipartimentale affidato al maestro Christa Butzberger, pianista e concertista. Evento griffato dal conservatorio statale di musica "Pergolesi", articolato in 6 incontri. Appuntamento all'auditorium Isaia Bille

Sabato 20 febbraio 2021 prenderà avvio il progetto didattico interdipartimentale “La Forma in Musica” affidato al maestro Christa Butzberger (foto), pianista e concertista a diplomarsi giovanissima con Alfred Ehrismann al conservatorio di Winterthur (Zürich, Svizzera).

Il maestro ha suonato in sale quali la Tonhalle Zürich, la Victoria Hall Genève, Sala della Conciliazione Roma, Micat in Vertice Siena ed è stata ospite d’importanti festival come Settembre Musica Torino, Asolo Musica, Junifestwochen Zürich, Keszthély Festival, Festival di Gödöllo. Ha approfondito lo studio della composizione secondo Heinrich Schenker, autore del quale ha tradotto numerosi testi in italiano (Contrappunto I e II, Le ultime sonate di L. V. Beethoven, Der Tonwille e Das Meisterwerk in der Musik). Ha tradotto inoltre il Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen di C. Ph. Em. Bach.

Il seminario prevede 36 ore di formazione per gli studenti del Conservatorio: all’appuntamento del 20 febbraio si aggiungeranno quelli del 20 marzo, 17 aprile, 15 maggio, 5 iugno e 3 luglio 2021. Il docente referente e coordinatore del progetto è il maestro Alessandra Gentile (dipartimento dell’area di Musica d’insieme); docenti collaboratori: Alessandro Cappella e Sergio Mascarà. Il Conservatorio statale di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo, seppur nel più rigido rispetto delle norme di prevenzione del contagio da Covid 19, mostra ulteriori segnali di una progressiva ripresa delle attività, grazie all’infaticabile impegno del suo direttore, il professor Nicola Verzina e di tutto il personale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti