Centro Giovanile Casette,
servizi oltre la pandemia

SANT'ELPIDIO A MARE - Lo sportello giovanile, sito nell'omonimo quartiere cittadino, non ha mollato la presa nonostante le difficoltà legate all'emergenza da Covid 19. "In un momento difficile dobbiamo fare il massimo per i giovani, ascoltarli e stare dalla loro parte" commentano gli operatori, da sempre vicini alle esigenze ed ai bisogni dei minori della città

 

Il centro in una foto di repertorio

Il Centro Giovanile Casette, servizio fiore all’occhiello finanziato dalla famiglia Della Valle, in questi mesi di emergenza non si è tirato indietro e, attuando tutte le nuove misure di sicurezza, ha continuato ad accogliere i ragazzi e le ragazze del territorio con una programmazione ripensata per il nuovo momento storico che stiamo vivendo.

La popolazione giovanile è stata quasi completamente ignorata in questo ultimo anno, le loro richieste ed esigenze sono sempre all’ultimo posto dell’agenda politica. Ma chi lavora nelle politiche giovanili sa benissimo che stare dalla parte dei giovani significa stare dalla parte delle famiglie e quindi della comunità tutta. Non saper leggere le criticità e le marginalità dei più giovani vuol dire non poter capire il presente e neanche programmare il futuro, questa consapevolezza ha sempre guidato le scelte di azione del Centro Giovanile, in particolare la volontà di riaprire il servizio ad ottobre e, rispettando tutte le linee guida, cercare di proporre un’offerta di qualità in sicurezza.

Il servizio di aiuto compiti scolastici è stato riattivato fin dall’inizio nella consapevolezza di quanto sia necessario che i ragazzi vengano seguiti, soprattutto dopo aver perso molti mesi di scuola in presenza. Nei primi mesi le attività extra sono state seguite esclusivamente dal personale interno evitando così ogni possibile contatto al di fuori dell’equipe: sono stati proposti il corso di chitarra, quello di hip hop e danza e il laboratorio di giochi di ruolo e da tavolo. Gli spazi a disposizione sono molti e permettono anche di fruire liberamente delle stanze attrezzate: sala giochi, sala specchi, sala musica e biblioteca.

Dopo i mesi iniziali, in cui si è potuto testare e capire come riuscire a svolgere la programmazione al meglio, rispondendo alle esigenze della comunità e unitamente tutelarne la sicurezza, il Centro Giovanile da febbraio ha ripreso il suo programma potenziando gli appuntamenti e introducendo delle novità: rimangono i corsi di hip hop, musica e il laboratorio playroom, verrà riproposto il corso di approfondimento della lingua inglese per ragazzi con insegnante madrelingua, vengono introdotti laboratori artistici e di creatività (come origami, cucito creativo e disegno e fumetto). Verrà attivato anche un corso di inglese on line per adulti e a Primavera altre novità con laboratori tecnologici e meccanici.

Oltre alla programmazione quotidiana prosegue parallelamente il progetto della biblioteca interna: in seguito ad una importante donazione privata essa entrerà a far parte del Sistema Bibliotecario regionale, e quindi a tutti gli effetti diventerà una biblioteca pubblica con tutti i servizi di consultazione, prestito e catalogazione in rete. Si tratta di un servizio molto importante con cui si andrà a valorizzare l’importanza di avere e custodire un patrimonio librario condiviso. Le biblioteca oggi sono spazi ibridi di cultura ma anche aggregazione e crescita.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti