Alla biblioteca Pieri nasce
la sezione per ragazzi,
Loira: “Iniezione di fiducia nel futuro”

PORTO SAN GIORGIO - Da oggi pomeriggio i giovani e giovanissimi sangiorgesi hanno a disposizione la sezione della “Biblioteca Ragazzi” al terzo piano della storica Biblioteca civica “Pieri”

di Carmela Marani

“Se tu verrai, ad esempio, il pomeriggio alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice”. Questo il simpatico benvenuto (‘rubato’ all’autore de “Il Piccolo Principe”), che accoglierà da oggi pomeriggio i giovani e giovanissimi sangiorgesi nei locali della neonata sezione della “Biblioteca Ragazzi” al terzo piano della storica Biblioteca civica “Pieri”.


“Questa realizzazione – ha tenuto a precisare con soddisfazione il sindaco Nicola Loira alla conferenza stampa di presentazione – completa e arricchisce una delle realtà storico-culturali oltre che sociale della nostra città, punto di produzione ma anche di aggregazione vivo e vitale. Tanto più importante oggi per offrire un servizio alle giovani generazioni. Una iniezione di fiducia nel futuro. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito”. Presenti, oltre al primo cittadino, all’assessore Baldassarri e al direttore Annibali, anche il dirigente dell’ufficio Cultura Giovanni Della Casa insieme a Samantha Sollini e a due addette della cooperativa Museion.
“Non era scontato che riuscissimo ad aprire – confida l’assessore alla Cultura Elisabetta Baldassarri – Siamo contenti di aver potuto dotare la città di questo che è un investimento per le future generazioni”. L’assessore illustra quindi le caratteristiche della Biblioteca Ragazzi. Più di 700 i libri a disposizione di cui quasi 300 acquistati nel 2020. Volumi che spaziano dai racconti ai fumetti, dalle fiabe alle leggende, dai gialli fino alla scoperta della filosofia. Ospitata in due luminose e ampie sale, una per bambini da 0 a 10 anni e un’altra per ragazzi da 11 a 16, accuratamente allestite a misura dei piccoli fruitori, sarà aperta al pubblico con ingressi contingentati dalle 15.30 alle 18,30 dei giorni di martedì, giovedì e venerdì. A gestirla sarà la cooperativa Museion che già collabora con il Comune.


Di esempio di collaborazione fattiva tra pubblico e privato, ha parlato il direttore della Biblioteca Fabrizio Annibali “Una biblioteca particolare la nostra – precisa – nata 60 anni fa dall’unione tra Comune e Società Operaia, che oggi conta oltre 100mila volumi di particolare pregio ed interesse con anche fondi come quello di Max Salvadori e Antonio Cardarelli. Tra poco inoltre avremo anche supporti informatici. Spazi e caratteristiche idonee per far scoprire e gustare appieno il fantastico mondo dei libri che ora apre anche ai più piccoli con spazi dedicati”.
In tutto un investimento di 36.000 euro (di cui 14.000 dalla Regione) per la manutenzione straordinaria dei locali, gli arredi, i libri e la gestione.
“La sezione – conclude il sindaco – mira dunque a diventare punto di riferimento per bambini e ragazzi e va ad integrare e valorizzare la storica prestigiosa Biblioteca civica G.Pieri con la quale si fonde, in un luogo unico, aperto alla cittadinanza di tutte le età dove studiare, leggere o semplicemente curiosare tra fondo antico e novità editoriali”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti