«Ascoltiamo il territorio,
condividiamo il programma»
Un roadshow sul Psr Marche

REGIONE - Cinque incontri sul territorio (uno per provincia) dedicati alla raccolta e all’analisi delle istanze provenienti dalle diverse aree: si inizierà il 23 febbraio a Jesi, per proseguire il 24 febbraio a Montegiorgio, il 1° di marzo a Castelraimondo, il 3 di marzo a Montalto delle Marche e per concludere Mombaroccio  il 4 marzo, sempre con inizio alle 18

In vista delle importanti scelte che coinvolgono il mondo agricolo, che rappresenta un settore chiave per l’economia regionale, prosegue il percorso di ascolto e di condivisione con quanti operano ogni giorno nel sistema rurale: imprenditori agricoli, rappresentanti delle associazioni, mondo accademico, istituzioni e cittadini.
Dopo la prima giornata dell’Osservatorio Regionale per le Politiche Agricole e lo Sviluppo Rurale svoltasi a Frontone il 7 gennaio, l’impegno congiunto di Regione Marche e del Psr Marche si rinnova con l’organizzazione di un roadshow dal titolo “Ascoltiamo il territorio, condividiamo il programma”, finalizzato a raccogliere, in vista dell’emissione dei prossimi bandi, contributi utili a migliorare l’utilizzo delle risorse che, grazie al cofinanziamento comunitario del biennio 2021-2022 pari a circa 170 milioni di euro, potranno sostenere e sviluppare un territorio regionale gravemente colpito, prima dal sisma poi dagli effetti della pandemia.
Cinque incontri sul territorio (uno per provincia) saranno così dedicati alla raccolta e all’analisi delle istanze provenienti dalle diverse aree che compongono la regione, ognuna con vocazioni e caratteristiche specifiche: si inizierà il 23 febbraio a Jesi , per proseguire il 24 febbraio a Montegiorgio, il 1° di marzo a Castelraimondo, il 3 di marzo a Montalto delle Marche e per concludere Mombaroccio  il 4 marzo, sempre con inizio alle 18.
Dopo la parte introduttiva si passerà ai contributi e al dibattito: ogni appuntamento toccherà una diversa area provinciale per dare voce ai territori e alle loro specifiche esigenze.
Gli appuntamenti si svolgeranno in presenza nel pieno rispetto delle regole anti Covid, ma per quanti non potranno partecipare è prevista la diretta on line sui canali social del Psr Marche.
Per partecipare in presenza è obbligatorio registrarsi:
www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Psr-Marche
Per seguire la diretta on line è sufficiente collegarsi ai canali Facebook e Youtube del PSR Marche:
www.facebook.com/PSRMarche/ – www.youtube.com/user/quiblogpsrmarche

Psr Marche, scarica la locandina con tutti gli appuntamenti


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti