Ancora nessuna traccia dell’uomo
del Fermano disperso sul Vettore:
le ricerche continuano senza sosta

ARQUATA - Alle prime luci dell'alba è stato attivato "Drago" l'elicottero dei Vigili del fuoco (che può volare solo di giorno). Circoscritta la zona dove l'uomo dovrebbe trovarsi. Sul posto anche il Soccorso Alpino

I soccorsi, questa mattina, a Forca di Presta

AGGIORNAMENTO DELLE ORE 8,40 – Nella zona “Mezzi litri” non è stata rilevata alcuna traccia di scivolamento sulla neve. I cani molecolari, però, hanno confermato la presenza in loco dell’uomo. Le ricerche si stanno concentrando, alla base dei “canalini” che contraddistinguono la stessa zona. Si tratta comunque di una porzione di territorio molto ampia da scandagliare dove nella giornata di ieri diverse persone si sono recate in escursione. 

AGGIORNAMENTO DELLE ORE 7 – Ancora nessuna traccia dell’uomo di circa 60 anni residente nell’entroterra fermano di cui non si hanno notizie da ieri pomeriggio. Le ricerche sono andate avanti per tutta notte anche con l’intervento di unità speciali dei Vigili del fuoco e del Soccorso Alpino e dell’elicottero dell’aeronautica militare.

Solo le squadre cinofile ad un certo punto hanno dovuto interrompere perché i cani hanno un’autonomia limitata.

Ma dalle prime luci dell’alba di oggi il Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Ascoli ha attivato altre unità cinofile e “Drago”, l’elicottero dei pompieri che ieri non è potuto decollare per via del buio. Si uniranno ai tecnici del Tas (la topografia applicata al soccorso) e del Saf (soccorso speleo alpino fluviale). Vengono utilizzati anche i droni.

La zona – o “cono” per utilizzare il gergo dei soccorritori – su cui si concentra la maggior parte delle ricerche è stata individuata in base alla triangolazione di celle telefoniche a cui si aggancia il cellulare dell’uomo. Ed è il canale “Mezzi Litri”, a Forca di Presta di Arquata.

Con il passare delle ore cresce l’apprensione di familiari e amici dell’uomo. Ma con la giornata luminosa che si sta preparando, il lavoro dei tecnici che stanno scandagliando ogni anfratto, dirupo e canali dell’area interessata, potrebbe essere premiato.

*****

A dare l’allarme, intorno alle ore 16,30 di ieri i familiari che non vedendolo rincasare si sono rivolti alla Stazione dei Carabinieri di Comunanza.

I militari hanno subito attivato la squadra dei Vigili del fuoco distaccata ad Arquata del Tronto.

Ai pompieri della base montana si sono poi aggiunti i colleghi della caserma di Ascoli e i volontari della sezione di Ascoli del Soccorso Alpino, sul posto con due squadre di Ascoli, una di Montefortino ed una di Macerata.

Le ricerche si stanno concentrando nei pressi del canale “Mezzi Litri”, non lontano da Forca di Presta, seguendo il segnale Gps del telefono cellulare. L’auto è stata trovata vicino al passo del Galluccio. Ma non si escludono altri luoghi.

L’area che si sta perlustrando è molto vasta e le forze in campo sono molte per trovarlo. Il tempo, con l’abbassamento delle temperature, gioca un ruolo molto importante.

Ma di certo il buio, il ghiaccio e la località impervia non aiutano i soccorritori.

E’ arrivato nel frattempo anche l’elicottero dell’aeronautica militare abilitato al volo notturno.

I Vigili del fuoco, che nel frattempo non si stanno risparmiando nelle ricerche insieme con i volontari del Soccorso Alpino, sono sul posto anche con unità cinofile, tecnici del Tas, la topografia applicata al soccorso, e del Saf (soccorso speleo alpino fluviale) e i droni.

«Abbiamo illuminato il Vettore a giorno», fa sapere il portavoce dei Vigili del fuoco.

L’uomo è partito all’alba stamattina, sembra intento a raggiungere il rifugio Zilioli, approfittando del giorno di riposo della sua attività. Era da solo ma è un esperto di sentieri e vette. 

(In aggiornamento)

Uomo scomparso sul Vettore: lo cercano Vigili del Fuoco e Soccorso Alpino


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti