“Ripartire dal turismo investendo nella formazione”: la Regione Marche promuove il corso gratuito Ifts “Tecnico superiore dell’organizzazione e del turismo integrato” per innovare e digitalizzare il comparto turistico.
Grazie alle risorse provenienti dal Fondo Sociale Europeo, l’ente formativo accreditato Ggf Group srl, in partenariato con l’Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Management, l’Itet Carducci Galilei di Fermo, The Begin srl, catena di alberghi che fa dell’accoglienza la chiave del proprio successo, l’Associazione Marca Fermana che si occupa di promozione di turismo integrato del proprio territorio, Fabbrica Cultura: il Consorzio Imprese Culturali del Piceno e Go Asia srl, tour operator con grande esperienza in marketing innovativo, sta organizzando un interessante corso professionalizzante nel settore turistico (Ifts) finanziato dalla Regione Marche.
Il percorso formativo di “Tecnico superiore dell’organizzazione e del turismo integrato” ha la durata di 800 ore di cui 320 di stage, i destinatari sono 20, tra disoccupati e occupati e si propone di formare una figura in grado di promuovere il territorio con tecniche di marketing innovativo, sviluppando e favorendo un turismo integrato nella regione.
Il corso proposto è stato pensato ed articolato tenendo conto delle esigenze e delle richieste provenienti dalle aziende locali esperte del comparto turistico che hanno espresso la necessità di figure in grado di creare integrazione tra operatori del settore e capaci di organizzare e promuovere servizi e prodotti utilizzando strumenti digitali innovativi. Nella pratica, la figura uscente potrà operare come tecnico delle attività turistiche e ricettive, del marketing e della comunicazione. Potrà occuparsi dell’organizzazione di congressi, convegni, fiere ed eventi culturali, sportivi, enogastronomici; e rivestire il ruolo di accompagnatore turistico specializzato nel territorio marchigiano. Le Marche hanno il vantaggio di rappresentare “l’Italia in una Regione”, permettendo di realizzare proposte turistiche che comprendano prodotti e servizi diversi che si integrano tra loro.
Il progetto si pone inoltre come obiettivo finale l’avvicinamento dei partecipanti al mondo del lavoro e delle professioni e la riqualificazione professionale.
Per riuscire in questo intento, i moduli sono stati pensati per garantire ai partecipanti l’acquisizione di competenze specifiche necessarie per assumere un atteggiamento proattivo in un contesto complesso ed articolato, com’è quello del turismo. Allo stesso modo, i professionisti coinvolti nell’attività di docenza sono stati scelti per la loro esperienza pluriennale nel settore turistico e per la loro capacità di trasmettere contenuti che vadano oltre le informazioni teoriche e tecniche.
Il corso è aperto a occupati, disoccupati e inoccupati residenti o domiciliati nella Regione Marche, i posti sono limitati, pertanto in caso di più domande verrà effettuata una selezione, che andrà a valutare le conoscenze e competenze pregresse dei candidati. Il numero ristretto di partecipanti consente di garantire agli stessi un tutoraggio costante e mirato da parte dei docenti.
Le 320 ore di stage potranno essere svolte presso alcune delle migliori aziende del settore, le quali hanno supportato fin dalle prime fasi questo progetto, orientato ad una visione integrata del turismo.
Le iscrizioni sono in corso ed il termine ultimo per consegnare la domanda è il 9 marzo 2021.
Per maggiori informazioni clicca qui
(articolo promo-redazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati