Incidenti, nel 2020 calo rispetto al 2019
ma il Covid ridimensiona il dato

Il prefetto Filippi: “Raccolta dati
per mappare i tratti più critici”

FERMANO - Dalla Prefettura: "Costruzione graduale di una vera e propria mappatura provinciale degli incidenti, utile per individuare i tratti più critici della rete stradale, nonché per acquisire elementi informativi n ordine alle cause più ricorrenti dei sinistri (ad esempio uso dei cellulari, abuso di sostanze stupefacenti od alcol), da poter sottoporre poi, nel corso di futuri incontri, ad analisi più approfondita ai fini dell’introduzione di eventuali specifici correttivi"

Il prefetto Vincenza Filippi

di redazione CF

Incidenti stradali nel 2020? In calo rispetto all’anno precedente. E’ questo il dato emerso ieri mattina in prefettura. Ma. C’è un ma. Sui numeri e le statistiche incide in maniera significativa il Covid, ossia le restrizioni alla circolazione stradale che hanno condizionato lo scorso anno nella quasi sua totalità. E questo ridimensiona sensibilmente il dato ‘positivo’ del calo dei sinistri. Ecco perché proprio dalla Prefettura arriva l’input a mappare il territorio per avere, numeri alla mano, una mappa delle strade in cui si registra il maggior numero di incidenti. Come pure le statistiche sulle cause. E da lì partire per provvedimenti ad hoc.

Si è riunito ieri mattina, in videoconferenza, infatti, l’Osservatorio provinciale per il monitoraggio sugli incidenti stradali.
L’organismo, istituito nell’ambito delle tradizionali funzioni di raccordo che fanno capo alla Prefettura di Fermo, si propone lo specifico scopo di dotare la rete territoriale provinciale di un contesto qualificato nel cui ambito analizzare i dati relativi agli incidenti stradali così da consentire l’individuazione e l’introduzione di eventuali correttivi utili ad innalzare il livello di sicurezza sulle strade. Allo stesso tempo, l’organismo costituisce utile strumento per promuovere l’informazione e la sensibilizzazione circa la diffusione di più corretti modelli comportamentali alla guida, improntanti a canoni di prudenza e diligenza, nell’ottica della costruzione di una condivisa cultura della guida sicura.
Alla riunione, dopo i saluti iniziali del Prefetto Vincenza Filippi, con il coordinamento del Capo di Gabinetto Alfonso Sadutto, hanno partecipato, fornendo il loro  contributo specialistico, i rappresentanti competenti in materia delle forze dell’ordine e della Polizia Stradale, il presidente della Provincia, oltre ai rappresentanti dei comandi delle Polizie Locali dei principali Comuni della Provincia.

Dall’esame dei dati relativi al secondo semestre del 2020, sebbene a prima vista si registri un calo degli incidenti rispetto al 2019 – rilevano dalla Prefettura – è emerso come tale decremento sia in realtà minimo, se rapportato alle notevoli restrizioni agli spostamenti che hanno caratterizzato il corso del 2020, per ragioni legate alle misure finalizzate al contenimento della pandemia. Evidente e unanime è stata pertanto la conclusione di quanto sia importante proseguire nel solco della costante azione di monitoraggio per promuovere, in futuro, livelli maggiori di sicurezza nella circolazione stradale.
A tale scopo è stata raggiunta un’intesa di massima per dare nuovo impulso alla raccolta centralizzata da parte della Sezione provinciale della Polizia Stradale dei dati sugli incidenti rilevati dai diversi organi accertatori del territorio.
Ciò al fine di consentire la costruzione graduale di una vera e propria mappatura provinciale degli incidenti, utile per individuare i tratti più critici della rete stradale, nonché per acquisire elementi informativi n ordine alle cause più ricorrenti dei sinistri (ad esempio uso dei cellulari, abuso di sostanze stupefacenti od alcol), da poter sottoporre poi, nel corso di futuri incontri, ad analisi più approfondita ai fini dell’introduzione di eventuali specifici correttivi.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti