Un anno di emergenza,
la Protezione Civile
al fianco della cittadinanza

FERMO - Prosegue incessante il grande lavoro del gruppo comunale in binomio con le istituzioni a favore dei cittadini fermani. Il bilancio dei primi dodici mesi di Covid, all'insegna del Coc di piazza Dante, con tutti i servizi offerti al territorio

Lo scorso 5 marzo è trascorso un anno dall’apertura del Coc in piazzale Dante a Fermo, dove la Protezione Civile ha seguito e coordinato tutto il lavoro dei volontari per fronteggiare l’emergenza sanitaria con azioni di sostegno e supporto alla popolazione.

Un lavoro costante, accurato, fatto con tanto impegno e dedizione come nello stile della Protezione Civile che va dai servizi domiciliari, circa un migliaio, eseguiti nel periodo del lockdown del 2020 per supportare i cittadini nella spesa alimentare, dei medicinali, della consegna di pasti e pacchi alimentari. Servizio che prosegue solo per persone in isolamento domiciliare e sole, quando si è in zona arancione (il martedì e il giovedì) e rossa (martedì, giovedì e sabato), contattando il numero di telefono tel. 0734. 225675 o la mail salaoperativafermo@gmail.com.

E ancora: il servizio di consegna, sempre durante il lockdown 2020 di tablet, circa un centinaio, per la didattica a distanza, la consegna di kit igienico sanitari (più di 1.300 da marzo a giugno 2020) in collaborazione con la Fermo Asite, il servizio di assistenza al personale infermieristico per il drive test dei tamponi in via Leti, circa 8 mila servizi da marzo a ottobre 2020, e subito dopo quello di assistenza e di pre accettazione allo screening di massa al Fermo Forum a dicembre in collaborazione con associazione Cb Servizi Radio Fermo (che si ricorda è convenzionata con il gruppo comunale Protezione Civile così come anche il Cai, sezione di Fermo, Cives provinciale di Fermo, la piscina comunale per gli addestramenti e ultima non per importanza, con la Federazione Italiana Salvamento Acquatico, la Fisa), a gennaio 2021 l’assistenza per lo screening test provinciale in collaborazione con gruppi e associazioni provinciali di Protezione Civile e al Personale Scolastico.

Ed anche il supporto logistico con e per la Regione Marche per montaggio e allestimento delle tende, all’inizio dell’emergenza lo scorso anno, davanti al Murri, il servizio spiagge sicure l’estate scorsa in collaborazione con Cb, associazione carabinieri in congedo e Croce Verde di Fermo. Lavoro di tutto il gruppo comunale cui va il sostegno il “ringraziamento dell’amministrazione comunale alla Protezione Civile, sempre in prima linea in questa emergenza – le parole del sindaco Paolo Calcinaro – fra consegna spesa, farmaci a chi era a casa isolato in quarantena, assistenza ai drive in per i tamponi sia in via Leti che al Fermo Forum per una perfetta organizzazione logistica, insieme alla normale e alla straordinaria attività, come ad esempio durante l’ultima nevicata con i volontari a togliere la neve in zone impervie. Un grazie dunque ai volontari e a Lorenzo Paniccià per il grande lavoro di coordinamento, un responsabile serio e sempre presente che antepone il lavoro ed il risultato a volte anche alla propria immagine esterna”.

Nel frattempo, tra fine 2020 ad oggi, si è provveduto a un riassetto logistico di tutta la struttura del servizio operativo, per poter continuare ad essere sempre meglio e di più di fattivo supporto alla cittadinanza con il Gruppo Comunale, che cura molto e sempre anche la formazione che è uno dei perni della Protezione Civile. Senza dimenticare durante l’emergenza anche i servizi per allerte meteorologiche territoriali, come la neve nella settimana di carnevale a febbraio. “Gratitudine al Gruppo Comunale della Protezione Civile, coordinato da Lorenzo Paniccià che ringrazio, per il lavoro instancabile che tutti i volontari, che curano la loro formazione in modo costante, portano avanti non solo nell’attività ordinaria ma anche in questa emergenza – ha detto Ingrid Luciani, assessore con delega alla Protezione Civile – con una presenza costante e sicura, a sostenere la popolazione con un’assistenza importante e preziosa, condotta con grande impegno e tanta generosità verso tutti i cittadini”.

“Il mio ringraziamento più grande – ha detto il referente comunale del servizio di Protezione Civile Lorenzo Paniccià – è sempre rivolto a tutti i nostri volontari, implementato di ulteriori 14 nuovi iscritti negli ultimi mesi, già formati per l’operatività come da Piano formativo, all’amministrazione comunale che ci supporta e sostiene e ad alcune aziende territoriali con le quali da un paio di anni è stato stretto un importante legame collaborativo volto al miglioramento qualitativo di tutta la struttura operativa”. Gruppo comunale di Protezione Civile, di cui è referente comunale appunto Lorenzo Paniccià e dirigente comunale Alessandro Paccapelo, che proseguirà la sua azione di assistenza alla popolazione per questa emergenza con il supporto nei punti per la vaccinazione e che tiene costantemente aggiornati sul suo operato i cittadini con la sua pagina Facebook, Istangram e attraverso il canale Telegram.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti