Bilancio di previsione, la capogruppo di Piazza Pulita: “Nessuna incertezza tanto meno incognite”

FERMO -"Accuse infondate quelle dell’opposizione a riguardo della contrazione dei mutui per opere pubbliche da realizzare quest’anno"

“Nessuna incertezza tanto meno incognite nel bilancio di previsione 2021 presentato e approvato nella seduta consiliare di ieri sabato 20 marzo” è la replica della lista Piazza Pulita per mezzo del suo capogruppo Sara Pistolesi.

“Linee di programmazione chiare che sono state dettagliate e trattate dagli assessori di competenza con sforzo e grande impegno. Una maggioranza coesa, attenta e responsabile quando si tratta di fare progetti per la sua citta’ e di programmarne le spese. Tutto cio’ nonostante l’ormai lungo anno di pandemia che accresce i bisogni delle famiglie, dei giovani, delle imprese, che vede in aumento le situazioni si fragilita’ a cui con grande responsabilita’ questa amministrazione e soprattutto i servizi sociali hanno dato e continuano a dare risposte. Tanti i progetti messi in campo, alcuni dei quali di strategica importanza proprio per le politiche del lavoro, delle imprese e del sociale come il tavolo indetto e gia’ all’opera sullo sviluppo dell’area Campiglione con l’inerente rivisitazione di tutta quella che dovra’ essere la viabilita’ di interconnessione tra le diverse zone”.

Pistolesi aggiunge: “Accuse infondate quelle dell’opposizione a riguardo della contrazione dei mutui per opere pubbliche da realizzare quest’anno: il consigliere del pd Vallasciani dimentica che nel 2020, al fine di poter utilizzare maggiori risorse comunali per dare risposta ai bisogni dei cittadini, legati alla condizione emergenziale causata dalla pandemia, si e’ concordata con la cassa depositi e prestiti, la sospensione di una delle due rate ad oggi sempre onorate, e che, accanto a questa operazione la rimodulazione dei mutui ha permesso un risparmio annuale maggiore rispetto alla rata del nuovo mutuo acceso per la ristrutturazione della casina delle rose. A questo punto ci rimane difficile spiegargli, dopo averlo fatto in molte altre occasioni, come questo sia un investimento oltre che sostenibile per la casse comunali, anche lungimirante per i giovani e l’indotto della citta’…E’ lungimiranza e non immobilismo in cui questa citta’ ha, in un recente passato, stagnato. Poi leggiamo con stupore il consigliere Interlenghi riportare oggi sulla stampa una bella fake news che, ci sembrava, fosse stata gia’ ben spiegata nel consiglio di ieri: difatti la detrazione di 200 euro all’imu delle prime case di lusso o storiche e’ una normativa nazionale presente da alcuni anni e che i comuni non possono mutare ma unicamente recepire. Ci sembrava che fosse stato spiegato sufficientemente ma evidentemente il consigliere gia’ pensava al bel titolo: ed allora gli evidenziamo ancora una volta il comma 748 della finanziaria 2020 che ribadiva questa detrazione a livello nazionale. Speriamo di non leggere piu’ notizie cosi’ inesatte”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti