Africa, Asia e America latina: educazione interculturale e festival del cinema online per le scuole

CINEMA/SCUOLA - Giovedì 25 marzo dalle ore 16:30 alle ore 18:45 verrà affrontato il tema “La geografia dei sentimenti, identità e territorio”. Il secondo appuntamento è per sabato 27 marzo dalle ore 10:45 alle ore 13.00 ed ha come titolo “È già troppo tardi? Impronta ecologica e criticità del pianeta nel film”.

Prosegue il bellissimo viaggio iniziato nel 2019 di MiWorld Young Film Festival – MiWY, il primo e unico festival di cinema per le scuole in Italia interamente dedicato alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina e all’educazione interculturale.

Online sulla piattaforma Zoom ed in diretta Facebook sulla pagina CVM – Comunità Volontari per il Mondo, il MiWorld Young Film Festival sarà l’occasione per i giovani spettatori di conoscere cinematografie d’autore che favoriscono un approccio non stereotipato alla conoscenza delle culture e delle realtà dei tre continenti. Un vero e proprio percorso di educazione alla Cittadinanza Globale, da inserire nel piano didattico di Educazione Civica.

L’iniziativa fa parte del progetto dell’Associazione Centro Orientamento Educativo – COE, finanziato nell’ambito del piano nazionale Cinema e Scuola promosso dal MIBAC e dal MIUR in partnership con Fondazione ISMU e in collaborazione con le associazioni MLFM – Movimento Lotta per la Fame nel Mondo di Lodi, LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici di Forlì, CVM – Comunità Volontari per il Mondo di Senigallia, COPE – Cooperazione Paesi Emergenti di Catania.

In questa edizione del MiWorld Young Film Festival l’associazione Blow Up ed il CVM Comunità Volontari per il Mondo hanno in programma due eventi gratuiti aperti a tutti.

Giovedì 25 marzo dalle ore 16:30 alle ore 18:45 verrà affrontato il tema “La geografia dei sentimenti, identità e territorio” con la visione del film Il grido del cuore di Idrissa Ouedraogo. Parteciperanno gli studenti delle classi 3A del Liceo Economico Sociale e 3G del Liceo Scienze Umane “Stabili-Trebbiani” di Ascoli Piceno.

Il secondo appuntamento è per sabato 27 marzo dalle ore 10:45 alle ore 13.00 ed ha come titolo “È già troppo tardi? Impronta ecologica e criticità del pianeta nel film” con la visione di Antropocene di Nicholas de Pencier, Edward Burtynsky e Jennifer Baichwal. Ospite di questo appuntamento l’ambientologo Leonardo Marotta. Interverranno anche gli studenti delle classi 3C e 3D del Liceo Scienze Umane “Stabili-Trebbiani” di Ascoli Piceno.

L’evento è coordinato dal prof. Fabrizio Leone, formatore CVM e quest’anno è aperto non solo a tutte le scuole d’Italia di primo e secondo grado ma anche a tutti coloro che vogliano prendere parte all’iniziativa.

Per iscriversi è necessario inviare un’email a cvm@cvm.an.it per seguire la diretta via Zoom oppure è sufficiente collegarsi alla pagina Facebook sulla pagina CVM – Comunità Volontari per il Mondo nei giorni ed orari indicati.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti