Una storia travagliata, quella di Via Sandro Pertini, a ridosso del centro storico di Grottazzolina. A ricostruirla è la lista di minoranza nata a sostegno di Ivana Pallottini. Una strada, si legge in una nota, “che dovrebbe collegare in un baleno Via S. Pellico a Via P. Togliatti e Via Cupa, una strada asfaltata con risorse pubbliche e private in convenzione, quindi pubblica, con segnaletica orizzontale e verticale già realizzata, chiusa da anni con cancelli metallici che impediscono la percorribilità ai cittadini grottesi, ormai rassegnati”.
Tutto inizia circa 15 anni fa. “Una storia complicata da diverse vicissitudini per quanto riguarda le porzioni di aree da acquisire – scrivono dalla lista civica La Colomba – che sembrava aver trovato una soluzione con l’adozione della deliberazione del Consiglio comunale n.6 del 30/4/2018 ad oggetto ‘Acquisto immobili siti in via S.Pertini. Ditta Angelini. Deliberazione C.C.n.37/2017. Aggiunta particelle residue’, con la determinazione dell’Area Tecnica Lavori Pubblici n.32 del 28/4/2020 per l’affidamento dei servizi notarili di acquisto e permuta delle aree interessate e per ultimo con la determina n.85 del 30/11/2020 dell’Area Tecnica LL.PP. di liquidazione, al curatore fallimentare, della somma convenuta per l’acquisizione delle aree stradali da parte del Comune di Grottazzolina”.
Per i consiglieri di opposizione, nonostante il tempo trascorso e l’impegno assunto dalla nuova Amministrazione comunale subito dopo l’insediamento ad aprire la via in questione in tempi brevissimi, “a tutt’oggi nulla è cambiato se non in peggio, visto lo stato di abbandono in cui versa il tratto stradale in barba alle aspettative ed alle esigenze di viabilità dei cittadini che a volte aggirano i cancelli, anche con pregiudizio per la loro incolumità”.
Pur evidenziando la rapidità di intervento lungo le strade strade rurali cittadine, è forte il rammarico per l’esclusione di Via Sandro Pertini. “Le condizioni non ottimali della sede stradale di Via Pellico, che i residenti ogni giorno, con notevole disagio, devono percorrere con motoveicoli e auto, rendono necessaria e non più differibile l’apertura in tempi certi della Via. Basta solo rimuovere i cancelli”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati