Loira e Terrenzi, il punto sulla situazione vaccini nelle rispettive municipalità

PORTO SAN GIORGIO & SANT'ELPIDIO A MARE - I sindaci delle due città attivi sul fronte profilassi. "Il luogo più adatto, tra quelli individuati dall’amministrazione, appare senza dubbio l’ex ospedale cittadino", gli umori del primo cittadino rivierasco. "Stiamo ragionando sulla location più adatta insieme ai medici di base, farmacie e poliambulatori", gli fa eco il collega dall'entroterra

Nicola Loira

Il luogo più adatto per le vaccinazioni, tra quelli individuati dall’amministrazione comunale di Porto San Giorgio, appare senza dubbio l’ex ospedale cittadino.

La valutazione arriva dal relativo municipio dopo i recenti sopralluoghi effettuati dai rappresentanti in previsione dell’arrivo delle forniture di dosi previsto ad aprile. Nel distretto sanitario, proprio nei giorni scorsi, l’Asur ha vaccinato il personale delle forze dell’ordine di tutta la provincia. Mercoledì il sindaco Nicola Loira e l’assessore ai servizi sociali, Francesco Gramegna, hanno effettuato un sopralluogo in cui è emerso che la sede è ad oggi la più sicura e servita.

E’ infatti già pronta per l’immediato utilizzo, senza alcuna necessità di ulteriori adattamenti. Pur rimanendo valida l’ipotesi del palazzetto dello sport, il punto allestito nel presidio già dispone, in particolare, di un’ampia e areata sala d’attesa post vaccinazione per 10 persone, due ambulatori con postazione informatica, lettino, poltrona e carrello per piano di lavoro infermiere; una sala con postazione informatica per accettazione; corridoio con percorso separato in entrata ed uscita; carrello d’emergenza e frigo con rilevatore di temperatura, barella e stanza per diluizione vaccini.

Il Comune può contare anche sulla rinnovata disponibilità del proprio gruppo di volontari della Protezione Civile il quale, proprio a marzo, ha operato per le precedenti vaccinazioni. “Abbiamo la fortuna in città di avere un posto immediatamente pronto all’utilizzo, dove medici e personale sanitario possono trovare disponibile ogni servizio necessario – afferma Loira – . Ringrazio il direttore dell’Area vasta, Licio Livini, per aver messo a disposizione la struttura. La speranza maggiore è quella di avere quanto prima la disponibilità di vaccini sul territorio. Auspichiamo che il personale sanitario riesca ad organizzare la propria attività negli spazi individuati”.

Alessio Terrenzi

A Sant’Elpidio a Mare, il primo cittadino Alessio Terrenzi afferma da par suo che “questa amministrazione comunale è al lavoro da giorni per fare la propria parte e agevolare l’effettuazione dei vaccini alla popolazione. Nella nostra città si è messo in campo un grande gioco di squadra con la disponibilità di tutti i medici di medicina di base disposti a fare la loro parte ed anche questo ente a fare la propria”.

In città si sta ragionando sulla location più adatta così come ci si sta organizzando con medici di base, farmacie e poliambulatori in modo da agevolare al massimo la vaccinazione della popolazione. “All’invito del prefetto rispondiamo: presente – aggiunge Terrenzi -. Ci siamo messi al lavoro fin da subito ed abbiamo sentito, nei giorni scorsi, in video conferenza i medici che hanno riposto senza esitazione con la completa adesione. Abbiamo coinvolto anche il comandante della Polizia Locale per questioni legate alla logistica e alla sicurezza e la Croce Azzurra per la necessaria assistenza. Come ente ci siamo messi a disposizione per quanto di nostra competenza: come richiesto dal dottor Livini questo ente si farà carico delle spese di allestimento e per il personale amministrativo, proprio perché sappiamo delle difficoltà che sta affrontando l’Asur a gestire i punti vaccinali concentrati a Fermo. I medici, da parte loro, provvederanno al personale infermieristico”.

“Se servisse siamo anche pronti ad attivare un servizio di prenotazione comunale on line – ha concluso il sindaco elpidiense -. Ci dispiace non essere stati invitati a partecipare alla video conferenza che si è svolta ieri: avremmo partecipato volentieri, nella mia persona o in quella dell’assessore alla sanità, ed avremmo aggiornato su tutto questo. In attesa dell’arrivo dei vaccini, si continuerà a lavorare per mettere in campo la migliore organizzazione sia dal punto di vista logistico che sanitario”.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti