di Sandro Renzi
Per l’anno in corso si stima che nelle casse comunali possano entrare 715 mila euro grazie alle sanzioni amministrative elevate dalla Polizia municipale per violazioni al codice della strada. E’ quanto emerge dalla delibera di giunta approvata lo scorso 13 aprile. Passaggio propedeutico in vista della redazione del bilancio di previsione, nel quale vanno indicate le destinazioni vincolate, per legge, di una quota dei soldi incamerati con questa modalità. Si tratta, come detto, di una stima che probabilmente è stata elaborata tenendo conto anche degli incassi passati ed ovviamente delle 3 apparecchiature di rilevazione automatica delle infrazioni semaforiche noleggiate nel 2016. Dando uno sguardo alla delibera, dunque, emerge che circa 85mila euro serviranno per l’assunzione di personale stagionale per progetti di sicurezza stradale, 112mila euro per la segnaletica stradale e 25mila euro per l’acquisto di attrezzature e mezzi per le attività di controllo.
Una buona fetta verrebbe invece destinata per le spese di gestione e servizio autovelox (circa 36mila euro). A fare però l parte del leone è senz’altro la gestione del servizio rilevamento delle violazioni semaforiche che impegnerebbe circa 214mila euro. Altri 80 mila euro sono invece indirizzati alla manutenzione del patrimonio arboreo sempre nell’ottica della sicurezza stradale. A queste somme di aggiungono 35mila euro per l’installazione di nuove telecamere che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza in città.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati