La scuola elpidiense sugli scudi: secondo posto al Premio scuola digitale e nuova certificazione Etwinning

SANT'ELPIDIO A MARE - Successo per il progetto SemApp, arrivato ad un passo dalla finalissima regionale: "Con la didattica digitale promuoviamo la città"

Brilla l’istituto scolastico di Sant’Elpidio a Mare, protagonista alla finale interprovinciale del Premio scuola digitale, che si è svolto in diretta streaming sabato scorso su Youtube. La scuola elpidiense, dopo essersi qualificata tra le 6 scuole finaliste, ha conquistato il secondo posto, sfiorando la qualificazione alla finalissima regionale del riconoscimento. Cavallo di battaglia di studenti e docenti della scuola media cittadina è il progetto “Semapp: ti presento il mio paese”. A trionfare è stato, per le scuole del primo ciclo, l’Istituto Tortoreto di San Ginesio. Terza piazza, dietro l’Isc di Sant’Elpidio a Mare, per l’istituto Pagani di Monterubbiano.

E’ toccato all’alunna Maddalena Regoli, dopo un breve video di presentazione, illustrare alla giuria SemApp.”Non una semplice attività scolastica, ma un progetto pensato per tutta la comunità elpidiense, iniziato nel 2016, concepito per continuare a crescere in futuro, coinvolgendo studenti ed insegnanti. Volevamo creare una comunità più consapevole del proprio patrimonio artistico. E’ un’attività che centra alcuni obiettivi dell’Agenda 2030 ed utilizza gran parte delle competenze chiave europee.  Mediante l’uso delle tecnologie digitali e della sperimentazione continua delle applicazioni, promuove la conoscenza delle caratteristiche della città. E’ un progetto inclusivo, come dimostrano anche le guide facilitate sviluppate con il software Araword. Attraverso etwinning siamo entrati in contatti con realtà scolastiche diverse di altri Paesi ed abbiamo promosso anche all’estero le bellezze ed il patrimonio culturale del nostro paese”. SemApp include una mappa interattiva, un’audioguida trilingue, blog con disegni, video ed altri materiali.

Referenti del progetto SemApp sono la professoressa Marisa Cristina Tofoni per il capoluogo (lei ha avviato 5 anni fa quest’attività insieme alla prof. Bernardina Rossi) e il prof. Giorgio Raccichini per il plesso di Casette d’Ete. Un lavoro d’equipe svolto con la collaborazione di altri docenti e che prosegue anno dopo anno. Nel corso della cerimonia di premiazione si è complimentata anche l’assessore alla cultura del comune di Macerata, Katiuscia Cassetta, rimarcando le proprie origini elpidiensi.

Sul fronte della didattica digitale, L’isc di Sant’Elpidio a Mare ha appena ricevuto, anche per il prossimo biennio, l’etichetta di scuola Etwinning. Un riconoscimento già conseguito nel 2019, che viene assegnato alle scuole leader nella pratica digitale, nell’e-safety, negli approcci creativi alla pedagogia. Attraverso questa certificazione, i ragazzi elpidiensi hanno sviluppato collaborazioni e incontri virtuali con scolaresche di altri Paesi europei. E la corsa verso il futuro continua, perchè è appena stata allestita una spaziosa aula multimediale per proseguire con una didattica moderna ed innovativa.

P.Pier.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti