Un’opportunità per le nostre piccole e medie imprese è rappresentato dalle politiche dell’Ente Nazionale per il Microcredito. L’Ente pubblico, e non economico, si occupa di «promozione, indirizzo, agevolazione, valutazione e monitoraggio degli strumenti microfinanziari promossi dall’Unione Europea e delle attività microfinanziarie realizzate a valere sui fondi comunitari; monitoraggio e valutazione delle iniziative italiane di microcredito e microfinanza; promozione e sostegno dei programmi di microcredito e microfinanza destinati allo sviluppo economico e sociale del Paese, nonché ai Paesi in via di sviluppo e alle economie in transizione».
La mission è quella di «favorire l’accesso al credito delle microimprese e delle categorie sociali maggiormente svantaggiate, attraverso la promozione degli strumenti della microfinanza, l’assistenza tecnica, la ricerca, la formazione, la diffusione di buone pratiche».
L’Ente si avvale di tutor iscritti Albo Nazionale dei Tutor Microcredito, che prendono in carico le richieste di finanziamento, le valutano e assistono il richiedente.
Il Consorzio COSVIM – Finanza Integrata d’Impresa alle PMI, iscritto all’Albo Nazionale dei Tutor Microcredito, ha sottoscritto recentemente l’accordo di convenzione e collaborazione con l’Ente Nazionale Microcredito per l’esecuzione dei servizi obbligatori di tutoraggio e di monitoraggio in favore dei singoli beneficiari nell’ambito dei finanziamenti agevolati di microcredito. Il Consorzio, che è dunque titolato ad assistere le aziende all’accesso al microcredito, esclusiva forma di finanziamento per coloro che avviano un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo, ricorda che «possono accedere al finanziamento le imprese già costituite o i professionisti già titolari di partita IVA da non più di 5 anni, con massimo di 5 dipendenti (10 nel caso di Società di persone, SRL semplificate, cooperative) con attivo patrimoniale massimo di 300.000 euro, ricavi lordi fino a 200.000 euro e indebitamento non superiore a 100.000 euro».
Nello specifico, il COSVIM effettuerà la consulenza di verifica fattibilità idea/progetto imprenditoriale, la raccolta della documentazione necessaria per presentare la richiesta di finanziamento all’istituto erogante, l’assistenza alla redazione del business plan. Con questa nuova attività, il Consorzio amplia a 360 gradi il suo servizio di finanza integrata alle PMI potendo operare dalla finanza strutturata come i minibond sino al microcredito.
*Articolo promoredazionale
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati