I Capigruppo regionali di Forza Italia, Jessica Marcozzi, e di Rinasci Marche, Luca Santarelli, ieri mattina, in qualità di rappresentanti della Regione Marche al Comitato nazionale CAPIRe per il controllo e la valutazione delle Politiche Pubbliche, hanno preso parte al primo webinar presso la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, per lavorare a una proposta per programmare e rafforzare il dialogo con l’Esecutivo e facilitare lo sviluppo delle Politiche Pubbliche.
“Il Comitato ha una funzione importantissima – il commento di Jessica Marcozzi in qualità di presidente della Commissione regionale di Valutazione delle Politiche – nel verificare e valutare l’efficacia delle leggi sui territori. Nelle Marche siamo avanti su questo fronte ma ci adopereremo affinché si migliori sempre di più”.
“Con i Capigruppo Jessica Marcozzi, presidente della Commissione regionale per il Controllo e la valutazione delle Politiche, e Luca Santarelli, presente anche la dott.ssa Loretta Lispi, alla guida della Segreteria della Commissione regionale per la Valutazione delle Politiche. A presiedere il Coordinamento nazionale per la Valutazione delle Politiche Pubbliche – si legge nella nota diramata da Marcozzi e Santarelli – il presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, Alberto Bertin. Obiettivo primario della funzione di controllo a carattere non ispettivo del Coordinamento è analizzare l’attuazione delle leggi e valutare gli effetti delle Politiche Pubbliche seguendo l’iter legislativo e valutandone la piena applicazione. Altro obiettivo è creare conoscenza utile a migliorare la qualità dei processi decisionali delle Politiche pubbliche. Le proposte emerse dalla riunione odierna, approvate dal Comitato, si muovono in due direzioni: rafforzare le condizioni interne alle Assemblee per esercitare la funzione di controllo in maniera più efficace ed autorevole anche verso l’esterno (in primis verso gli Esecutivi), e sviluppare modalità di collaborazioni virtuose che coinvolgano direttamente gli Esecutivi.
Compito del Comitato nazionale è quello di comporre tavolo di lavoro tecnici e identificare referenti per alcuni temi come l’ascensore sociale, la disuguaglianza e l’andamento scolastico, il sostegno al diritto universitario, la non autosufficienza per la terza età, solo per citarne alcuni.
Il Comitato ha votato e approvato un documento che ha precise linee guida tra cui l’organizzazione di un momento seminariale con esponenti politici di Consigli e Giunte. I rappresentanti del progetto CAPIRe, dopo l’incontro odierno, torneranno a riunirsi il 28 maggio per discutere di Salute. Terzo incontro, sempre in webinar, a luglio per parlare di Sostenibilità e Ambiente. Quarto e ultimo incontro del 2021 sarà a Roma, in presenza, a ottobre. Altro obiettivo del Comitato CAPIRe è la costituzione di un documento di intenti a firma congiunta per una stabile e proficua collaborazione sul tema della valutazione delle Politiche Pubbliche, un documento di intenti entro la primavera del 2022″.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati