facebook twitter rss

Slowmarca, si riparte: nel week end l’escursione a Smerillo

INIZIATIVA - Con le ovvie precazioni anti Covid, domenica 2 maggio torna operativo il progetto nato dall’idea delle due guide Federagit, Ferracuti e Salusti, sostenuto dall’associazione Marca Fermana. Giornata che vedrà la visita al suggestivo centro montano nel cuore della nostra provincia

Dopo un’interruzione di circa sei mesi, riparte il progetto Slowmarca con una tappa naturalistica presso il comune di Smerillo, all’insegna della scoperta della biodiversità dei boschi del territorio fermano.

Dopo le positive esperienze dell’autunno 2020 a Fermo e Moresco, il progetto di promozione e valorizzazione turistica slowmarca, riapre i battenti domenica 2 maggio alla scoperta del patrimonio paesaggistico del bosco di Smerillo.

Il progetto è nato dall’idea delle due guide Federagit Alessandra Ferracuti e Sabina Salusti e sostenuto, nonché promosso, dall’associazione Marca Fermana.

L’escursione di Smerillo vedrà la presenza di due guide naturalistiche ed escursionistiche, Dino Gazzani e Leonardo Perrone, che illustreranno ai partecipanti la grande ricchezza dell’ambiente boschivo. La visita, totalmente gratuita, con prenotazione obbligatoria e adatta a ogni tipo di pubblico, si concluderà presso il centro storico di Smerillo per conoscere la storia del ristorante “Le Logge”, raccontata direttamente dal suo fondatore.

L’appuntamento per coloro che avranno prenotato sarà alle ore 9:00 presso il parcheggio del Cimitero di Smerillo. Il Bosco di Smerillo è una delle Aree Floristiche Protette della Regione Marche e SIC della Rete Natura 2000 ed è caratterizzato da un lembo di vegetazione forestale ben conservata ed in genere altrove quasi completamente soppresso dall’uomo per favorire le colture agrarie. La composizione geologica del territorio e le diverse condizioni fitoclimatiche hanno favorito una ricchezza floristica, con specie molto rare, che sono l’habitat ideale per diverse tipologie di animali quali il tasso, il gatto selvatico, volpi, donnole, scoiattoli, lepri, gufi, civette, falchi, ghiandaie, poiane, cornacchie ed altri volatili di piccole specie.

Scheda tecnica del percorso. Guide disponibili: Dino Gazzani (geologo libero professionista e guida), Leonardo Perrone (guida ambientale escursionistica), lunghezza del percorso: 3.5 km circa, dislivello: 200 m circa, durata: 2 h circa (senza soste), difficoltà escursionistica: E (Escursionisti, livello di difficoltà medio). Attrezzatura necessaria: Scarponcini da trekking, vestiario comodo e traspirante con pantaloni lunghi (evitare i jeans), un maglioncino o un pile, un k-way. Consigli utili: munirsi di una borraccia con acqua e qualche snack, macchina fotografica, un ricambio di abiti completo da tenere in auto.

Misure di sicurezza anti Covid 19. Per effettuare l’escursione è necessario munirsi di dispositivi di protezione individuale e di igienizzazione da avere con sé. Prima dell’escursione verranno ulteriormente ribadite le norme comportamentali di buon senso e sanitarie da osservare. Informazioni e contatti. La partecipazione ai tour e alle attività ad essi correlate è gratuita con prenotazione obbligatoria al numero di Marca Fermana (0734/221621, dal lunedì al venerdì h. 9/13 e 15/19), oppure via WhatsApp al numero 327 0074937 entro il sabato precedente. A causa delle limitazioni previste per legge, non si accetteranno più di 30 iscrizioni.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti