facebook twitter rss

Cna provinciale, Alessandro Quinzi nuovo portavoce del settore agroalimentare

FERMANO - “Chiediamo subito Dpcm più chiari, no ad interpretazioni e contraddizioni che portano al rischio caos”, le parole del neo vertice. Rinnovato il relativo direttivo, ora composto da Christian Barchetta, Marco Cozzi e Danilo Piermarini

 

“Siamo a disposizione di tutta la filiera. Il lavoro di squadra è la chiave per una rappresentanza che funziona”.

Alessandro Quinzi (foto), titolare dello stabilimento Quibeach e della gelateria Qui&Là a Porto San Giorgio, è il nuovo portavoce di Cna Agroalimentare Fermo. E’ l’esito dell’assemblea elettiva che si è tenuta ieri, martedì 4 maggio, in modalità on line, congiuntamente alla territoriale di Macerata.

Definito anche il nuovo direttivo della categoria, composto da Christian Barchetta (birrificio artigianale Styles di Monte Urano), Marco Cozzi (pub Enrico VIII, Porto San Giorgio) e Danilo Piermarini (panetteria caffetteria Piermarini di Monte Urano).

La riunione ha visto la partecipazione del responsabile dell’agroalimentare di Cna Nazionale, Gabriele Rotini, con cui Quinzi ha condiviso alcune importanti osservazioni: “Riguardo le modalità di riapertura, la categoria ha assoluto bisogno di direttive chiare. Non possiamo più stare dietro a Dpcm passibili di interpretazioni, che poi si rivelano sbagliate, con il rischio di incorrere in sanzioni – sostiene Quinzi -. Ci vogliono direttive precise, messe nero su bianco e procedure più snelle, altrimenti non si fa altro che ostacolare il lavoro di un intero settore”.

Non solo, Alessandro Quinzi rimarca anche alcuni scenari contraddittori: “Nel 2020, con una situazione meno sotto controllo e senza vaccini, le nostre attività sono potute riprendere dal 15 maggio, mentre oggi, con i contagi in calo e la campagna vaccinale già partita, si tornerà a lavorare normalmente dal primo giugno. Come mai? Si fanno passi indietro invece che avanti, come in questa strana zona gialla, in cui ci sono più restrizioni, come l’obbligo di mangiare all’aperto, rispetto a quella istituita qualche settimana fa”.

A tema nell’incontro Zoom di ieri anche le opportunità relative al credito per le imprese dell’agroalimentare, tra cui il bando Marche: dalla vigna alla tavola, e la Legge Regionale 13, illustrata da Irene Mancinelli, direttrice della filiale fermana del Confidi Uni.Co. Chiariti anche i nuovi protocolli Covid per la ristorazione, con l’intervento di Massimiliano Felicioni, responsabile dipartimento ambiente e sicurezza della Cna.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti