facebook twitter rss

Il Comune aderisce alla campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono dei mozziconi di sigaretta

FERMO - Iniziativa su scala nazionale promossa da Marevivo in collaborazione con British American Tobacco Italia con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e di Anci. Al via anche un programma di cura fitosanitaria degli alberi

E’ ancora viva l’eco della Bandiera Blu, la sesta consecutiva dell’amministrazione comunale, riconosciuta a Fermo sia per l’eccellenza delle acque di balneazione che per i servizi offerti dai bagnanti, che l’azione amministrativa prosegue ininterrottamente sui temi ambientali, con iniziative sempre innovative ed originali. Maggio e giugno, in particolare, saranno due mesi importanti per altrettanti progetti ecologici.

Con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione al sempre maggiore rispetto e attenzione nei confronti dell’ambiente, infatti su proposta dell’assessore Ciarrocchi (foto), la giunta comunale ha deciso di aderire alla campagna nazionale contro l’abbandono di mozziconi nell’ambiente, promossa da Marevivo, in collaborazione con British American Tobacco Italia con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e di Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani, denominata “Piccoli gesti, grandi crimini”.

“Campagna ad alto impatto visivo e con notevole diffusione mediatica che vedrà Fermo nel prossimo mese protagonista con una serie di iniziative ad hoc – ha detto l’assessore alle politiche ambientali Alessandro Ciarrocchi -, una campagna nazionale che vedrà selezionate solo tre città (Fermo, Bari e Catania) per sensibilizzare i cittadini sui rischi legati al littering, ovvero l’abbandono, deliberato o involontario, di rifiuti di piccole dimensioni in spazi pubblici o aperti come strade, piazze, parchi, spiagge. L’obiettivo è di contribuire a limitare l’inquinamento generato dall’abbandono dei mozziconi di sigaretta stimolando ed abituando i cittadini a uno stile di vita ecologicamente sostenibile, secondo le direttive della Comunità Europea e della normativa nazionale e regionale”. Sarà allestita e simulata una vera e propria <scena del crimine> sui danni all’ambiente in piazza del Popolo.

In aggiunta, nel solco già tracciato con le scuole, la progettualità del settore prosegue con un’altra iniziativa innovativa di tipo fitosanitario, per applicare in questi giorni un metodo di lotta biologica agli afidi delle piante di particolare pregio storico ambientale, appartenenti al patrimonio arboreo comunale.

“Protagonisti saranno gli alunni delle scuole. In particolare sabato mattina sul patrimonio arboreo del parco del Girfalco – ha proseguito l’assessore – verrà messo in atto un progetto didattico ambientale che contribuisce a limitare l’inquinamento generato dall’uso di prodotti chimici e pesticidi nella manutenzione di giardini, parchi privati e pubblici, con l’intento di stimolare e sensibilizzare i cittadini ad assumere uno stile di vita ecologicamente sostenibile. L’iniziativa si concluderà con uno scenografico lancio di migliaia di coccinelle che saranno liberate nell’aria per contribuire alla lotta agli afidi delle piante”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti