L’assessore allo sport Alessio Pignotti
Dovranno pervenire entro l’8 giugno prossimo le manifestazioni d’interesse da parte dei soggetti interessati per l’affidamento di aree pubbliche verdi e piastre polivalenti dal mese di giugno al 30 settembre 2021, per lo svolgimento delle attività di fitness, pratica sportiva, attività motoria in genere.
Tale iniziativa è stata messa in campo dall’amministrazione comunale al fine di mitigare gli effetti dell’applicazione dei protocolli di prevenzione da Covid 19 nella gestione delle palestre cittadine compensando la riduzione di utenti praticanti per mancanza di spazi idonei.
“Questa iniziativa nasce con la volontà di andare incontro agli operatori che volessero organizzare la pratica di attività sportiva all’aperto – dice il sindaco Alessio Terrenzi – per mitigare, per quanto possibile, gli effetti delle limitazioni che hanno dovuto subire per via delle disposizioni anti Covid. Inoltre, l’intenzione è anche quella di regolamentare l’uso degli spazi verdi in modo tale che venga garantita anche ai più piccoli, a bambini e bambine o comunque all’utenza giovanile, di poter fruire di quegli spazi per attività all’aria aperta”.
Gestori di centri fitness e palestre, nonché associazioni sportive che non siano concessionari o gestori di spazi verdi pubblici o privati che possiedano i requisiti indicati nell’avviso disponibile sul sito istituzionale del Comune, dovranno manifestare il proprio interesse inviando una pec all’indirizzo protocollo@pec.santelpidioamare.it indicando l’oggetto “Manifestazione di interesse per assegnazione di aree pubbliche per attività ginnica nelle aree verdi o piastre polivalenti” entro le ore 12.00 dell’8 giugno. Le aree pubbliche messe a disposizione dall’ente sono dislocate a Casette d’Ete, in centro, a Cretarola, Cascinare e Castellano. Per ogni dettaglio è possibile far riferimento al sito istituzionale del Comune.
Il canone unico per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche non sarà dovuto qualora l’occupazione suolo pubblico sia inferiore alle due ore di attività, come da regolamento comunale approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 15 del 30 aprile 2021. Eventuali ulteriori informazioni e/o chiarimenti potranno essere richiesti alla dottoressa Simonetta Serrani (telefono, 0734/8196372 mail, simonetta.serrani@santelpidioamare.it)
“Abbiamo lavorato attorno a tale iniziativa con l’intento di far tornare a vivere i nostri parchi regolamentandone l’utilizzo da parte di chi volesse usare tali spazi per l’attività all’aria aperta in modo organizzato – aggiunge l’assessore allo sport Alessio Pignotti – e ci siamo mossi sulla falsariga di sport nei parchi, con la possibilità per i richiedenti di non pagare l’occupazione suolo pubblico: per questo ringrazio giunta e consiglio comunale che hanno sostenuto e deliberato tale previsione. Sarà anche una preziosa occasione per le associazioni sportive del territorio per promuovere la loro attività. All’interno del programma è prevista la possibilità di organizzare delle giornate aperte a tutti, non solo ai tesserati, e fruibili su prenotazione visto che la situazione d’emergenza ancora lo richiede. Vorremmo anche creare un calendario in modo tale che l’utente, da una frazione all’altra, possa sapere quali sono le attività che possono conoscere e praticare. La regolamentazione degli spazi all’aria aperta da parte delle associazioni sportive permetterà anche a tutti gli altri di fruirne liberamente nei momenti in cui tali spazi saranno liberi”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati