“Incontriamoci con…”, gli studenti di Amandola a lezione di scienza e Covid con Ilaria Capua

AMANDOLA - Il progetto proseguirà con l’incontro online di domani con la dottoressa Chiara Vergani (scrittrice - insegnante pegadogista e criminologa) che tratterà l'argomento 'bullismo e cyberbullismo' in quanto autrice del libro 'Mai più paura - Il bullismo spiegato a tutti'

 

Finalmente grazie al ritorno, anche se non completamente, alla didattica in presenza, nei giorni scorsi si è dato avvio presso l’Istituto Omnicomprensivo di Amandola al progetto denominato “Incontriamoci con….” pensato e realizzato in stretta collaborazione, condivisione e compartecipazione tra il Comune di Amandola, la Dirigenza scolastica e l’Associazione ex allievi dell’Istituto Tecnico ‘Enrico Mattei’ di Amandola per contribuire  ad arricchire la qualità e lo spessore del percorso di crescita personale, umana e civica degli studenti.

“Il 20 maggio si è tenuto il primo incontro in presenza con il professor Enrico Carloni docente di Diritto amministrativo dell’Università degli studi di Perugia che ha trattato l’argomento ‘Corruzione e anticorruzione’ in quanto coautore con Raffaele Cantone del libro ‘Corruzione ed anticorruzione – Dieci Lezioni’. L’incontro è stato seguito con molto interesse dagli studenti, sono emersi diversi spunti di riflessione anche in merito al fatto che per colpire questo fenomeno insidioso la prevenzione è più efficace della cura.  

Mercoledì gli studenti hanno avuto l’opportunità di assistere online ad una lezione della professoressa Ilaria Capua, direttore del Centro di eccellenza One Health dell’Universirà della Florida che è stata sicuramente una protagonista o meglio un punto di riferimento durante l’emergenza sanitaria causata da Covid-19.  Durante l’incontro intitolato proprio come il libro della professoressa Capua ‘Il viaggio segreto dei virus’ con un sottotitolo interessante ‘conoscere per capire e non avere paura’, si è spiegato cosa sono i virus illustrando il significato di alcune parole per capire il loro comportamento (genoma, Dna/Rna, ospite, recettore, replicazione virale, mutazione genetica dei virus, epidemia e pandemia, zoonosi, ciclo di vita virale, anticorpi ed antigeni). La professoressa ha poi – spiegano dall’Istituto – voluto sottolineare quanto sia fondamentale la prevenzione e come per difenderci abbiamo a disposizione le armi della scienza, ovvero la conoscenza che ci protegge dal virus più pericoloso di tutti: quello dell’ignoranza. Infine ha esortato tutti a vaccinarsi per debellare definitivamente la malattia e tornare a vivere così come prima della pandemia”.

L’evento ha destato grande interesse e coinvolgimento degli alunni che sono stati anche chiamati ad esprimere la propria opinione sulla domanda ‘avete fiducia nella scienza’ con risultato incoraggiante (il 75% ha risposto sì, il 4% ha risposto no, il 21%  ha risposto ‘a volte’). Il progetto proseguirà con l’incontro online di domani con la dottoressa Chiara Vergani (scrittrice – insegnante pegadogista e criminologa) che tratterà l’argomento ‘bullismo e cyberbullismo’ in quanto autrice del libro ‘Mai più paura – Il bullismo spiegato a tutti’.

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti