Nel pomeriggio di lunedì 7 giugno, il Consiglio comunale di Monterubbiano si è riunito in sessione straordinaria.
Tra i punti all’ordine del giorno lo stralcio dell’alienazione dell’edificio scolastico in Via Raffaello Sanzio nella frazione di Rubbianello dal Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (anno 2021 e triennio 2021-2023), approvato con delibera consiliare n.10 del 20 marzo 2021. “La nuova programmazione prevede la destinazione dell’ex scuola materna a finalità sociali per restituirla alla comunità – ha spiegato la sindaca Meri Marziali -, realizzando una struttura polivalente da utilizzare anche per attività educativa”.
Una scelta – approvata dalla maggioranza con l’astensione del gruppo di opposizione – avvenuta in conseguenza di un bando emanato dal Gal Fermano lo scorso 22 marzo per ‘Investimenti nella creazione, miglioramento o ampliamento di servizi locali di base e infrastrutture’, a cui la Giunta ha dichiarato di voler aderire con delibera del 22 maggio. “Non abbiamo assolutamente intenzione di perdere alcune opportunità importanti – ha aggiunto Marziali – per poter recuperare strutture fondamentali per Monterubbiano”.
In merito ai dubbi sollevati dalla minoranza rispetto alla modalità di finanziamento dei lavori necessari al completamento della palestra, a cui era destinata l’alienazione, la vice sindaca con delega al Bilancio Silvia Romanelli ha specificato: “Qualora dovessimo contrarre un mutuo si tratterebbe sicuramente di una piccola parte dell’intero importo e, comunque, la capacità di indebitamento del Comune lo consentirebbe, mentre il restante importo dei lavori potrebbe essere finanziato con l’avanzo di amministrazione”.
La partecipazione del Comune di Monterubbiano al suddetto bando del Gal Fermano impone la variazione, oltre che del Piano delle alienazioni, anche del Programma triennale (2021-2023) ed elenco annuale (2021) delle opere pubbliche, per inserire l’intervento di “Lavori di restauro e risanamento conservativo di edificio comunale per adeguamento funzionale ad attività educativa e di intrattenimento per bambini e adolescenti” di importo stimato pari a 105.000 euro. Anche su questo punto la delibera è stata approvata con i voti della maggioranza.
Discussa anche un’interrogazione del gruppo di minoranza sul progetto di videosorveglianza, alla quale ha risposto la sindaca Marziali evidenziando come il Comune abbia aderito al patto per l’attuazione della sicurezza urbana con un protocollo di intesa con la Prefettura. “Il progetto di videosorveglianza, per la partecipazione al bando, è stato redatto dall’Ufficio Tecnico comunale, senza alcun costo. È stato previsto di realizzare un impianto di videosorveglianza con telecamere da installare in diverse posizioni che necessitano di un costante monitoraggio volto a contrastare fenomeni di illegalità”.
La sindaca ha ricordato come il capoluogo, il cimitero comunale e la zona industriale siano stati già oggetto di atti predatori e vandalici. “Il sistema, comunque, era stato pensato in modo tale che, dopo una prima installazione di telecamere, fosse già predisposto per alloggiarne altre in ulteriori posizioni del territorio, compreso il centro abitato della frazione Rubbianello”.
Il Consiglio comunale, infine, ha votato favorevolmente l’aggiornamento definitivo del catasto incendi boschivi, con i dati e la documentazione dell’anno 2020, approvando anche l’elenco delle relative perimetrazioni. “Si tratta di un aggiornamento periodico a seguito di un sopralluogo in cui vengono individuate le zone soggette a rischio di incendio boschivo” ha spiegato la sindaca Marziali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati