Arisa scalda l’estate elpidiense: quattro mesi tra cibo, musica, teatro e sport

PORTO SANT'ELPIDIO - La cantante si esibirà in concerto l'11 agosto nell'area dell'ex Orfeo Serafini. Il 10 toccherà ai Nomadi ed il 12 ai Motel Noir. Tanti gli appuntamenti che accenderanno i prossimi quattro mesi: Teatri del Mondo, spettacoli pirotecnici, presentazioni di libri, mercatini, beach soccer, street food, cinema sotto le stelle e momenti dedicati alle famiglie ed ai più giovani

 

di Leonardo Nevischi

Porto Sant’Elpidio apre la stagione estiva 2021 presentando un ricco programma di appuntamenti che spazierà tra musica, teatro, sport, cultura e buon cibo. È stato inaugurato ieri sera con la presentazione del libro di Carla Piermarini dietro la Torre dell’Orologio e si chiuderà il 12 settembre con Anghiò, il festival del pesce azzurro.

Un nutrito cartellone di eventi in cui non potrà mancare, come consuetudine, la XXXI edizione del Teatro del Mondo, il festival internazionale del teatro per ragazzi. “La nostra città ha una forte vocazione verso le iniziative culturali ed abbiamo sempre un occhio rivolto verso i più giovani – ha sottolineato il sindaco Franchellucci -. Questo è un anno particolare per le città rivierasche perché il turismo sta ripartendo in tutta Italia e molti turisti stanno scegliendo mete italiane mai visitate prima piuttosto che spostarsi verso destinazioni estere. Avere un cartellone di qualità e delle infrastrutture adeguate sarà molto importante per la nostra città. Il lavoro dell’assessore Ferracuti e dell’ufficio al turismo, in sinergia con le strutture ricettive del territorio, è stato encomiabile. Restano ancora alcuni vincoli legati ai protocolli di sicurezza che ci hanno creato qualche grattacapo nell’organizzazione, ma era importante dare un segnale di un ritorno alla normalità“.

Dal concetto di normalità si passa a quello di “sincerità”. Mercoledì 11 agosto, infatti, l’evento musicale di punta dell’estate elpidiense sarà quello del concerto di Arisa nell’area dell’ex Orfeo Serafini. Una tre giorni che vedrà esibirsi anche i Nomadi (il 10) e Nevio Russo e i Motel Noir (il 12). “All’incirca mille posti con la possibilità di acquistare la prevendita online oppure di acquistare il biglietto nell’arena allestita all’Orfeo Serafini qualora ci fossero dei residui. Il biglietto avrà un costo modico grazie al contributo economico del comune ” – spiega l’assessore al turismo Emanuela Ferracuti.

Non solo musica, però, ad animare la “città dell’estate” (come ricorda il claim inciso sul cartellone che verrà affisso anche in Umbria per attrarre turisti dalle regioni limitrofe), bensì anche iniziative sportive come il torneo internazionale di padel della prossima settimana o il ritorno del Mundial Beach Soccer a fine luglio.

Largo spazio anche alle iniziative legate all’assessorato alle Pari Opportunità come ad esempio la rassegna “Non a voce sola” del 20 luglio con ospite Gad Lerner o quella del 7 luglio con Daniela Barbaresi e Manuela Bora dal titolo “Donne: famiglia, pandemia, lavoro, violenza di genere”.

Nella ricca programmazione compaiono eventi che hanno fatto e continuano a fare la storia della città come il classico mercatino della calzatura del giovedì sera o il festival del pesce azzurro Anghiò (dall’8 al 12 settembre) ma anche elementi di innovazione. “Abbiamo contattato le varie associazioni di quartiere per sapere se avessero voglia di rimettersi in gioco – confessa la Ferracuti – ed insieme abbiamo concertato dei piccoli eventi che allieteranno le serate in ogni angolo della città: dalla pineta, alla piattaforma della Faleriense, passando per la Quadrata, l’arena dell’Orfeo Serafini ed il parco San Filippo”.

Dalla prima settimana di luglio ripartiranno tutti i mercatini, lo street food in piazza in collaborazione con “Vivi il Centro” sarà confermato così come la festa anni ’50 del 7 agosto. Il 14 agosto ci sarà uno show pirotecnico e tanti spettacoli pensati apposta per i più piccoli.

Un gradito ritorno anche per il cinema sotto le stelle: a Villa Murri sei serate saranno dedicate alla proiezione di film per famiglie e bambini ed uno di essi sarà “Trash – la leggenda della piramide magica” che sensibilizzerà i più piccoli sul tema del riciclo.

Una stagione estiva che alla fine dei conti verrà a costare circa 50 mila euro e comprenderà anche il restyling completo del sito comunale, per dargli una vocazione sempre più turistica con la promozione di tutte le strutture presenti sul territorio. Sulla stessa wave innovativa nasce anche “Pse Outlet Village, una campagna richiesta dai turisti che avevano l’esigenza di avere una cartina  che fosse un connubio tra shopping e ristorazione e con la quale si potesse trovare i posti per fare compere o gustare dei buoni apertivi” – chiosa l’assessore Ferracuti.

ECCO IL PROGRAMMA DELL’ESTATE 2021 A PORTO SANT’ELPIDIO

clicca per ingrandire


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti