Il campo sportivo “Gazzoli” entra nella patrimonialità del Comune, definito il progetto di riqualificazione

FERMO - Firmato l’atto di legge presso il notaio: passo determinante con cui l’ente ha acquisito formalmente, a titolo gratuito e dalla parrocchia, il diritto di superficie per 60 anni dell’area situata nel quartiere di Santa Caterina per creare un polmone verde ed aggregativo finalizzato ad attività sportiva e di socialità

Con l’atto sottoscritto davanti al notaio Ciuccarelli ieri mattina, il Comune di Fermo ha acquisito, a titolo gratuito, dalla parrocchia il diritto di superficie dell’ex campo sportivo “L. Gazzoli” a Santa Caterina, che diventerà un parco pubblico attrezzato, un’area verde e aggregativa.

Acquisizione del diritto di superficie per 60 anni, che aveva avuto un precedente passaggio con l’approvazione dell’atto in consiglio comunale nel luglio scorso.

Un nuovo polmone verde e aggregativo, polivalente e a disposizione del quartiere di Santa Caterina e dell’intera città, per diverse fasce d’età: il progetto (render in foto) prevede che vi potranno essere realizzati, solo per fare alcuni esempi, un campo da calcio a sette, aree gioco per bambini, campo beach volley, un’area fitness, un percorso jogging, un’area cani, spazi verdi, spazi per attività sportive a corpo libero.

Un’opera importante per cui il sindaco Paolo Calcinaro esprime soddisfazione: “Un bellissimo traguardo, per cui voglio ringraziare la curia, la parrocchia, l’associazione Spazio Insieme, il grande lavoro anche del consigliere comunale Roberto Simoni, dell’ufficio patrimonio e lavori pubblici. Un traguardo che riguarda non solo il quartiere Santa Caterina, per cui andremo sì a recuperare un’area che non era comunale e versava in stato di abbandono, ma è anche un risultato per la città, l’area sarà infatti adibita a spazi per famiglie, giovani e terza età per momenti di svago. Sarà una realizzazione per stralci e siamo pronti ad approvare e finanziare il primo investimento per 150 mila euro con strutture aggregative legate a sport, tempo libero e fitness”.

L’acquisizione del diritto di superficie costituisce un passaggio propedeutico per l’amministrazione comunale per poter procedere con il progetto, che così farà seguito a quanto approvato dalla giunta nei mesi scorsi, ovvero il progetto di fattibilità per la riqualificazione ed il recupero dell’area stessa, come sottolinea l’assessore al patrimonio e ai lavori pubblici, Ingrid Luciani: “Con questa acquisizione diventa sempre più vicina la realizzazione del polo aggregativo, sportivo e soprattutto sociale per il quartiere e per la città. Il prossimo passaggio sarà l’approvazione del progetto definitivo e a seguire l’affidamento dei lavori. Un altro importante polmone verde polivalente che dimostra la cura e l’attenzione di questa amministrazione verso la sostenibilità e verso i quartieri, per dare loro maggiori e migliori spazi di vivibilità collettiva”.

“Un’opera importante per il quartiere e per la città – è quanto evidenzia il consigliere comunale Roberto Simoni –, una riconversione ed una riqualificazione che l’amministrazione comunale ha ideato e progettato proprio per ridare vita a quest’area che, come polo attrattivo e aggregativo di sport, tempo libero e verde, sarà di grande accoglienza”.

“Il recupero anche di questa area è di grande importanza per le finalità e gli obiettivi che persegue, perché è la dimostrazione pratica di come si possano realizzare per l’intera comunità spazi per lo sport all’aria aperta e per la socialità – ha detto l’assessore allo sport, Alberto Scarfini (nella foto di copertina) – su questo, come amministrazione comunale, abbiamo investito e continuiamo ad investire. Un’azione di recupero che prosegue dopo quelle già fatte in altri quartieri”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti