“Suonala ancora Sem”, Sant’Elpidio a Mare riempie l’estate di musica e teatro

SANT'ELPIDIO A MARE - Parte il programma estivo, Federico Buffa apre la stagione di prosa il 25 giugno, rassegne dedicate all'infanzia, May Day, Jazz Festival, rievocazioni e tanto altro

di Pierpaolo Pierleoni

“Suonala ancora Sem”, giocando con la celeberrima frase del film Casablanca. Si chiama così la stagione estiva di Sant’Elpidio a Mare, presentata stamattina. Un cartellone che conta ben 125 appuntamenti da lunedì 21 giugno ad ottobre, si parte con la Giornata europea della musica, si finisce con Libri a 180°, la rassegna letteraria che tocca la sua terza edizione. C’è l’ex assessore Giulia Ciarapica, a fianco del sindaco Alessio Terrenzi, perchè “la collaborazione resta al di là delle ragioni professionali che l’hanno spinta alle dimissioni. Questo programma è frutto del suo lavoro, il prossimo assessore lo nominerò entro un paio di settimane – fa notare il primo cittadino – Pensiamo all’estate a guardiamo oltre. L’amministrazione che verrà dopo la mia, tra un anno, di qualunque colore sia, avrà un patrimonio di cui spero si comprenda la bontà. Libri a 180 gradi e le altre rassegne vanno confermate e portate avanti”.

“Come l’estate scorsa, vogliamo fare tutto – assicura Terrenzi – siamo stati tra i pochissimi ad allestire una stagione piena l’estate scorsa e faremo altrettanto”. La Ciarapica parla da ex, ma con l’orgoglio del lavoro svolto. “Ci tenevo ad esserci, ringrazio Amat, con cui abbiamo realizzato cose pazzesche, il lavoro prezioso e paziente degli uffici. Abbiamo intitolato la stagione Suonala ancora Sem per ribadire uno spirito comunitario forte. C’è una stagione di prosa con nomi di livello, partiamo il 25 giugno con Federico Buffa, arriverà Andrea Scanzi, teniamo molto all’appuntamento con Iaia Forti che porterà in scena Saltata, opera di Antonio Santori. Nell’ambito di Libri a 180 avremo due spettacoli a tema letterario, la luna e i falò con Andrea Bosca e Amore segreto di Ophelia con Chiara Francini. Il premio letterario di Libri a 180 gradi ha avuto una partecipazione massiccia, 30 autori da numerose case editrici. Ci sarà il Jazz festival con un ricco cartellone, tra cui Tosca e la novità del Jazz in vigna che si inserisce nella rassegna Enosofia”. E ancora, E-state ragazzi, iniziative dedicate alla scuola e all’educazione, con un focus sul valore della poesia a scuola, le rievocazioni, con Città Medioevo che avrà anche una sezione dedicata ai bambini. “Abbiamo pensato a tutte le forme di cultura e d’arte – conclude Ciarapica – Ci sarà anche un approfondimento sui temi dell’imprenditoria manifatturiera. Chiudo ringraziando la collega Gioia Corvaro, da cui ho imparato tanto. Grazie al Sindaco per aver creduto in una persona totalmente esterna alla politica”.

Tocca all’assessore Corvaro, che rimarca “la collaborazione stretta con gli operatori comerciali e le strutture recettive. Li abbiamo ascoltati e recepito ciò che chiedevano. Questo cartellone va per contenitori culturali, ogni settimana c’è un tema portante. Lo sport, il jazz, il vino, la scuola. Avremo eventi in ogni spazio. Partiamo lunedì nel luogo più prezioso che abbiamo, la pinacoteca Crivelli che riapre con un momento musicale. Altro contenitore è la basilica di Santa Croce, dove l’11 giugno portiamo un’iniziativa che lega sport, turismo, cultura. E non dimentichiamo l’Osservatorio astronomico di Castellano, una struttura che richiama d’estate centinaia di persone”.

Un capitolo particolare spetta al Sant’Elpidio jazz festival. “Sette concerti, le jam session con gli allievi della masterclass, per la prima volta dopo 22 anni proporremo anche l’abbonamento perchè il pubblico ce lo chiedeva. Sulla scuola abbiamo iniziative interessanti, su tutte quella con una pedagogista di richiamo nazionale come Daniela Lucangeli. E il pubblico sappia che non ci fermeremo comunque vada. Se piove ci spostiamo al teatro Cicconi, non annulleremo nulla”.

Oltre agli amministratori, c’è la mente del Jazz Festival Alessandro Andolfi, felice che dall’ex casa di riposo di via Cunicchio, oggi centro giovanile, ripartiranno le masterclass per i jazzisti. C’è Alessandra Gramigna, presidente dell’Ente Contesa, pronta a proporre “Scorci di Città Medioevo”. Non potrà essere la manifestazione itinerante che tutti conoscono, ma avrà diversi punti di spettacolo disseminati lungo il centro storico, spettacoli solo con pubblico seduto, come impongono le normative, ingresso gratuito nelle tre serate del 16, 17 e 18 luglio”. C’è Luca Celidoni dell’Amat, che riconosce in Sant’Elpidio a Mare “un partner storico, qui facciamo tanto e ci divertiamo. Il cartellone di prosa si sposta tutto in estate. Torna il MayDay di cui siamo partner, uno dei pochi festival musicali capaci di fare da vetrina per artisti che poi sono usciti potentemente alla ribalta. Ringrazio la collega Amat Monia Bassetti, elpidiense, che ha dato un contributo forte. Credo che Sant’Elpidio a Mare sia l’unico o uno dei pochissimi Comuni ad avere una proposta per tutte le sere della stagione estiva”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti