Nella seduta odierna del Consiglio regionale è stata presentata, con carattere d’urgenza, una proposta di legge che vede come firmatario il consigliere Andrea Putzu (FdI), sorta dall’esigenza di adottare con la massima celerità una serie di misure necessarie ad offrire risposte immediate agli operatori economici della nostra provincia e sbloccando due opere infrastrutturali importanti del territorio.
“Il protrarsi degli effetti della pandemia, con ricadute devastanti sull’economia – spiegano i tre consiglieri di maggioranza – ha reso inevitabili interventi straordinari per dare ossigeno alle imprese e allentare la stretta su adempimenti che non potrebbero essere rispettati. Su questa scia, ad esempio, è stato previsto l’esonero dalla verifica della regolarità contributiva per quelle imprese che esercitano l’attività di commercio su aree pubbliche dando una risposta concreta a migliaia di ambulanti che non hanno potuto lavorare durante il Covid e che non devono presentare il DURC obbligatoriamente per il rinnovo della propria licenza. Così pure va nella medesima direzione la misura che va ad incrementare la durata dei crediti bancari, che vengono portati fino a 120 mesi, su cui viene applicato un abbattimento dei costi attraverso i fondi della Legge regionale13/2020 in modo da favorire l’accesso al credito e consentire una restituzione più graduale dei prestiti. Un’altra importante misura è quella di superare come data di scadenza quella del 30 giugno 2021, estendendola al 31 dicembre 2021, sia in materia di promozione della vendita a domicilio dei prodotti agricoli che per il termine entro il quale i Confidi possono svolgere la propria azione di sostegno al sistema delle piccole e medie imprese regionali”.
Consiglieri che aggiungono: “Nella proposta di legge, è stato contemplato anche un intervento di sostegno al microcredito rivolto alle microimprese marchigiane con uno stanziamento di 2 mln di euro per il 2021 e altrettanti per il 2022 proprio per supportare questo tessuto imprenditoriale. È importante anche sottolineare anche lo stanziamento dei fondi al personale sanitario, derivanti dalle erogazioni liberali utili a riconoscere il grande lavoro fatto durante il periodo Covid di medici ed infermieri. Tra gli articoli della legge sono previste le variazioni urgenti per far fronte ad esigenze emerse nei primi mesi dell’esercizio 2021 con variazioni compensative per complessivi 10.436.802,63 nel 2022 e 10.437.051,32 nel 2023. La legge approvata dal Consiglio è un’importante risposta alle esigenze particolari degli operatori dell’economia marchigiana, ma contestualmente a tutta la comunità marchigiana fortemente colpita dagli effetti di una pandemia che ha posto in sofferenza ogni settore della nostra Regione da un anno e mezzo. E infatti essa mira anche a trasmettere segnali di fiducia per una ripresa degli investimenti sul territorio, come ad esempio quelli riguardanti la realizzazione della Bretella di collegamento Porto Sant’Elpidio-Lungotenna con uno stanziamento di 2.431.780 euro nel 2023 e così come quello relativo al contributo straordinario di 1.045.000 euro per il ripristino del ponte sul fiume Aso in località Rubbianello. Siamo soddisfatti per il voto favorevole anche del consigliere Cesetti che ringraziamo”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati