di Paolo Appoggetti, Vicepresidente Rotary Fermo
Il grande Progetto “Idea Enterprise “ ha completato l’ iter previsto dal bando con la premiazione finale delle proposte più meritevoli. La cerimonia si è svolta ieri, nel contesto magnifico di Villa Vinci-Boccabianca, alla presenza di S.E. il Prefetto di Fermo, dr.ssa Vincenza Filippi e numerose personalità del mondo della politica: primo evento del Club “in presenza “ dopo il lungo lockdown imposto dal COVID 19.Tutti i proponenti le idee innovative di impresa, i formatori, i tutor, i numerosi soci e ospiti del Club hanno vissuto un momento particolare ed intenso che ricorderanno a lungo.
Il fatto che il Progetto abbia ampiamente raggiunto i risultati prefissati ha indotto il Club a premiare economicamente tutti i nove progetti giunti alla fase finale. Questa generosa decisione riconosce il lodevole impegno dei partecipanti nel presentare le loro idee, nel seguire il percorso formativo, nella elaborazione e predisposizione del proprio Business Plan: cosa quest’ultima non semplice per chi si trova ad affrontare questo compito per la prima volta.
I risultati voluti e raggiunti li possiamo qui sintetizzare:
– stimolare i giovani a mettersi in gioco nel lanciare idee innovative di prodotto/processo impegnandosi nel contempo ad approfondirne la validità attraverso un percorso formativo atto a guidarli nell’analisi puntuale dei vari aspetti (tecnici, commerciali, economici e finanziari) di un Business Plan in grado di dimostrare la possibilità di generare, da una buona idea una Start-Up valida destinata a crescere e svilupparsi nel tempo.
– creare nel Fermano, con questo esempio, una prima crepa nell’inerzia imprenditoriale che spesso constatiamo e gli stimoli giusti perché le prossime edizioni del bando destino un interesse sempre più allargato.
-la messa in luce per la Scuola a tutti i livelli che la cultura di impresa, strategicamente necessaria allo sviluppo, richiede ad essa uno sforzo in più per preparare i giovani anche a questi percorsi multiculturali impegnativi.
Delle 12 proposte pervenute 9 hanno completato positivamente l’iter previsto dal bando con la presentazione del Business Plan. Di recente, su questo giornale, i Tutor hanno presentato in dettaglio i Progetti da loro seguiti per i quali la Commissione di Valutazione ha emesso la seguente graduatoria:
Il Club Rotary di Fermo, sulla base dei risultati conseguiti, ha deliberato come si è detto
– l’ incremento dei premi previsti dal Bando portando il Budget da un totale di 10 mila a 13,5 mila Euro;
e, in aggiunta:
– la prosecuzione del sostegno tutoriale ai proponenti che decideranno di procedere allo sviluppo del proprio progetto dando loro assistenza per la revisione e l’approfondimento dei capitoli del Business Plan più critici così da pervenire ad una decisione consapevole prima del lancio definitivo dell’impresa. Questo ha ancora maggior valore tenuto conto delle possibilità di finanziamento che si aprono sempre più frequentemente da parte delle Istituzioni: proprio in questi giorni la Regione Marche ha emesso un bando di un milione di euro a fondo perduto per il sostegno alle Start-Up innovative e il rafforzamento del sistema imprenditoriale marchigiano.
– la conferma del lancio della seconda edizione del Bando di “Idea Enterprise “ , aggiornato sulla base della positiva esperienza della prima edizione.
– la riconferma della responsabilità di questo prestigioso Progetto a Margherita Bonanni che, come Presidente dell’anno 2020-2021, lo ha ideato e voluto, restando ovviamente al suo fianco il team numeroso di soci già coinvolti e il rafforzo con altri per quanto sarà opportuno o necessario.
Confessiamo che è grande la soddisfazione nel constatare come i nostri programmi di sviluppo del Territorio Fermano congiunto alla crescita dei nostri giovani portino ogni giorno di più a risultati concreti e reali che restano nel tempo e non si dissolvono dopo l’evento.
Il Club , a conferma della sua strategia di azione pluriennale, con uno sforzo economico e un coinvolgimento notevole e diretto dei soci ha deciso, in questa fase storica così critica per il nostro paese e il mondo intero, di impegnarsi anche su altri progetti , ora in fase di lancio, per lo sviluppo economico, sociale e culturale del nostro territorio quali:
– nascita della Associazione di promozione e gestione della Università della terza età o popolare del Fermano in collegamento con Fermo Learning City
– sostegno al programma pluriennale di rinascita e sviluppo dell’entroterra Fermano con la prima edizione , prevista la prossima estate, del Festival multiculturale “EUTOPIA” che coinvolgerà ogni anno a rotazione una decina di Comuni. Questo rafforzerà l’azione già intrapresa dal Club con il Progetto pluriennale “Oltre il Covid”: il Fermano che non ti aspetti”, il quale a giorni verrà presentato alla nostra Comunità con i primi risultati raggiunti.
-ripresa del progetto di recupero e valorizzazione della Rocca Montevarmine che una volta restaurata valorizzerà quanto già fatto dal Comune di Fermo diventando ( ad esempio attraverso una Fondazione pubblico/ privata) il centro motore di un’area agroindustriale e turistica votata al Bio e alla valorizzazione delle Tipicità. Ricerca, Formazione ,Marketing del Brand “ Rocca Montevarmine “ ed altro, per un territorio vasto che cresce attorno alla storica tenuta della Rocca sarà la forza vincente del progetto che così concepito potrà accedere a rilevanti finanziamenti regionali, nazionali, europei dedicati a programmi di rilancio e sviluppo di questo tipo.
Tutto questo dà una impronta rilevante all’anno rotariano che volge al termine e, la darà ancora di più, al prossimo 2021-2022 che avrà inizio a luglio sotto la guida del nuovo Presidente Architetto Danilo Colletti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati