di Leonardo Nevischi
“Lo scorso anno il mercatino del giovedì fu la prima iniziativa che organizzammo dopo la pandemia e fece da rompighiaccio per un graduale ritorno alla normalità. Pochi mesi dopo il Covid ci ha messo nuovamente a dura prova, ma ringrazio il Comitato Permanente per aver resistito ed oggi sono lieto di poter presentare l’evento che, in totale sicurezza, segna l’apertura della stagione estiva per la nostra Fermo” – ha esordito il sindaco Paolo Calcinaro dando il via alla presentazione della 39esima edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato e dell’Antiquariato in programma tutti i giovedì di luglio e agosto dalle ore 17 alle 24 (fatta eccezione per il 12 agosto, quando nell’occasione si terrà eccezionalmente mercoledì 11 agosto).
160 espositori provenienti da Roma, Napoli, Bologna, Torino, Belgio, Inghilterra e Polonia daranno vita ad un’atmosfera ricca di luci, colori, profumi, incontri e sorrisi che animeranno tutto il centro storico. “Il mercatino del giovedì rappresenta un legame fortissimo con le nostre radici. Esso rappresenta una fonte di successo per gli espositori, per le attività commerciali e per tutto il centro storico che beneficia della massiccia presenza di visitatori. A questo, si aggiunge anche la componente evocativa: è questa che dà vita al mercatino – spiega l’assessore alla cultura Micol Lanzidei raccontando di un turista che comprò un libro storico al mercatino di Fermo e da lì iniziò la sua collezione appassionandosi a questi tipi di opere -. Nonostante le restrizioni – continua – saremo pronti ad ospitare espositori e visitatori in totale sicurezza”.
Antiquari, collezionisti, artigiani, musei aperti, mostre e prodotti tipici del fermano, ma a contraddistinguere il mercatino del giovedì da tutte le altre manifestazioni fieristiche del territorio sarà l’effetto emotivo e sentimentale che caratterizza il mercatino del giovedì. A puntare l’accento su questo concetto è stata la presidente del Comitato Permanente del Mercatino delle Occasioni, Daniela Del Bigio, che si è detta soddisfatta di poter “accogliere gli espositori con calore e senza alcun scopo di lucro. Il mercatino è atteso dai fermani come l’evento che rallegra e fa star bene: c’è un’atmosfera gioiosa e magica che mantiene sempre vivo l’interesse. Oltre all’aspetto emotivo, ovviamente, c’è anche un’organizzazione impeccabile. Il successo della manifestazione risiede nella bellezza e nell’eleganza del centro storico, nella presenza dei numerosi turisti attratti da un’offerta sempre più attenta e ricca, nei Musei aperti fino a notte fonda, nella civica Biblioteca che ogni anno nei giovedì di luglio e agosto apre le porte ai visitatori mettendo in mostra non solo gli affascinanti locali, ma anche i grandi tesori in essa custoditi, negli spettacolini in Piazza del tutto improvvisati, come deve essere in un contesto fluido e creativo”.
L’apertura serale della Biblioteca è diventato un vero e proprio tassello fondamentale per il mercatino del giovedì, che rende la serata ricca di iniziative collaterali. Maria Chiara Leonori, direttrice della Biblioteca Spezioli, ha illustrato il programma: “La biblioteca riconfermerà l’appuntamento di ‘biblioteca con vista’, aprendo le sale ai visitatori, inoltre ci sarà l’esposizione di una serie di riviste antiche sulla moda. Un appuntamento speciale sarà rivolto al ‘lettura day – mettiti in gioco’ nel quale i visitatori avranno la possibilità di cimentarsi in una lettura ad alta voce del proprio libro delle emozioni. Infine, la biblioteca sarà teatro anche dei laboratori di lettura dedicati ai più piccoli”.
La chiosa finale è spettata al direttore tecnico Bibi Iacopini che, tra le novità, ha illustrato la presenza “di una signora inglese proveniente da Amandola che tutti i giovedì mostrerà come viene realizzata la carta e quella di un banco di 6 metri dedicato ad un gruppo di ragazzi che mostreranno vari metodi della lavorazione del legno. Sono 361 i giovedì di esposizione complessivi dalla nascita del mercatino del giovedì: non penso ci siano altre manifestazioni di questo tipo capaci di ricoprire quasi un anno intero di appuntamenti”.
In attesa dello start ufficiale di giovedì prossimo, l’Asite già domani inizierà la pulizia del centro storico, compresa la manutenzione delle caditoie, e per mercoledì sera sarà tutto pronto per accogliere i turisti e i visitatori al primo appuntamento della stagione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati