Il prossimo 5 settembre spegnerà la prima candelina, ma ad appena un anno dall’apertura per Officina del Comfort è già arrivato il momento di allargare i propri orizzonti. La realtà specializzata nei sistemi di riposo targata Brasili Comfort, domenica scorsa a Falerone (via della Resistenza – 129), ha effettuato il taglio del nastro del terzo showroom nella provincia di Fermo, dopo quelli inaugurati a Porto San Giorgio ed a Campiglione, all’ex Omsa, ai quali si va ad aggiungere il punto vendita di Colli del Tronto.
Partita come una sfida carica di buoni propositi per proporre sistemi di riposo innovativi studiati per rispondere alle necessità primarie delle persone, per il comfort dell’ambiente e dell’individuo, l’Officina del Comfort sta collezionando un successo dietro l’altro, nonostante sia nata in un momento storico particolarmente difficile per le nuove aziende. “La nostra è una realtà ‘folle’ – ha esordito la responsabile marketing di Officina del Comfort, Stefania Verducci -. In un periodo ricco di incertezze e paure noi abbiamo guardato avanti con gli occhi pieni di speranza e con la consapevolezza che la nostra non fosse un’azienda, bensì una famiglia, caratterizzata dalla ricerca, dalla passione per il proprio lavoro e dall’amore per il nostro territorio”.
Quali sono i punti di forza di Officina del Comfort?
“Il nostro punto di forza maggiore è la qualità dei nostri prodotti, poi è da tenere in considerazione anche la grande presenza che abbiamo nel territorio, a dimostrazione del fatto che quando un cliente ha bisogno di una consulenza, di un consiglio o di visitare l’azienda per capire come nasce un prodotto che poi lo accompagnerà negli anni può sempre contare su di noi. Inoltre, un altro punto cardine della nostra azienda è la squadra che compone il gruppo di lavoro: si è creato un team davvero competente ed ognuno ha il proprio settore di competenza in cui eccelle”.
Quali consigli darebbe ad un cliente affinché esso possa scegliere un materasso adatto alle proprie esigenze?
“Il consiglio principale è quello di non farsi mai influenzare dall’offerta, perché il prezzo conveniente che ci attrae facilmente è solo uno specchietto per le allodole. Il materasso è parte della nostra vita e ci deve dare un senso di benessere e per provarlo bisogna emozionarsi quando ci si stende. Sembra assurdo, ma se ci si affida a delle persone competenti questa sensazione di benessere la si riesce a provare già dai primi 30 secondi che ci si appoggia sul materasso. Ogni materasso ha delle caratteristiche tecniche ben distinte che vanno a sopperire alle esigenze della postura, delle allergie, del peso specifico e dobbiamo saper consigliare bene al cliente perché nel nostro settore la miglior pubblicità è proprio il passaparola”.
Qual è il top di gamma tra i materassi realizzati da Officina del Comfort?
“Il nostro prodotto di punta è il “Nathan” ed è stato realizzato per dare la sensazione di dormire su una nuvola: appoggiandosi non si sente la superficie del materasso bensì è come se si dormisse sospesi nell’aria. Il nostro segreta per un prodotto simile è la continua ricerca abbinata a dei test elaborati. A questo si va ad aggiungere il ruolo del nostro ‘ufficio ricerca prodotto’ che va a ricercare il prodotto ideale per ogni problematica del cliente: dai traumi alle infiammazioni alla schiena, passando per i problemi di peso ai crampi notturni. Grazie alle nuove tecnologie disponiamo di materassi che riescono a risolvere tali problematiche”.
Quali sono i vostri punti di forza rispetto ai competitors del settore?
“Noi abbiamo una cosa che gli altri non hanno, ossia la presenza di un architetto all’interno della nostra struttura sul quale facciamo affidamento quando ci sono da soddisfare delle richieste per i clienti più esigenti come ad esempio la disposizione degli spazi all’interno della camera e capire come sistemare il letto senza stravolgere l’arredamento”.
Campiglione di Fermo, Porto San Giorgio, Colli del Tronto ed ora Falerone. Questa nuova apertura è un chiaro segnale di espansione nel territorio…
“Sì, questo è il valore che lega l’azienda al territorio e l’importanza che diamo all’essere presenti fisicamente per i nostri clienti. Domenica 27 giungo abbiamo aperto il nuovo punto vendita a Falerone ed è stato molto voluto dall’azienda perché esso è strategicamente geolocalizzato tra la montagna e tutto il territorio fermano. Il nostro tipo di prodotto ha bisogno di essere vissuto ed è importante farlo in presenza. Chi vuole fare un investimento sulla propria salute e sul proprio benessere non può farlo online”.
In un solo anno avete compiuto dei passi importanti. Cosa avete in serbo per il futuro?
“Stiamo pensando di allargare i nostri orizzonti con ulteriori aperture, ma al momento non possiamo fare spoiler. Lunedì sera abbiamo trascorso del tempo con alcuni videomaker nel centro di Fermo ed abbiamo realizzato qualcosa di speciale. Prossimamente uscirà un video molto esplicativo a riguardo. Inoltre, stiamo pensando ad un progetto ambizioso: realizzare una stanza del sonno all’interno dei nostri punti vendita, dove ci sarà la possibilità per le persone di prenotare un timing di sonno sul Nathan per capire quanto è importante e diverso dormire su un materasso normale o su un materasso specifico. Potranno scegliere l’orario che più fa al caso loro ed il servizio sarà totalmente offerto dall’azienda”.
(articolo promoredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati