di Sandro Renzi
E’ un vero e proprio tesoretto quello accantonato dall’Amministrazione Loira nel 2020. Il bilancio consuntivo si chiude infatti con un avanzo di 9.361.935 euro. Il via libera è arrivato dalla giunta qualche giorno fa. Soldi che, almeno in parte, potranno essere nuovamente investiti per l’ultimo scorcio di questa Amministrazione targata centrosinistra. Va detto che oltre 5 milioni di euro finiranno necessariamente nel fondo crediti di dubbia esigibilità, quindi accantonati per fare fronte a situazioni contingenti. Si tratta ora di definire come utilizzare le risorse disponibili, tenendo conto di una emergenza, quella legata alla pandemia, che ancora si fa sentire tra le famiglie e le categorie produttive. Dando invece uno sguardo ad alcune voci del consuntivo emerge, ad esempio, che la pressione finanziaria (ovvero il gettito) a cui ciascun cittadino è sottoposto, sommando quella diretta e quella indiretta, è cresciuta nel 2020 di oltre cento euro pro-capite, passando in sostanza dai 765 euro del 2019 agli 894 dello scorso anno.
Seppur di poco è calata la pressione tributaria: nel 2020 si è attestata a 676,82 euro. E’ cresciuto, e di molto, lo scorso anno l’intervento erariale, vale a dire quanto lo Stato eroga al Comune per ciascun cittadino residente. Soldi che sono finalizzati alla copertura di spese strutturali e all’erogazione di servizi pubblici. Sarà l’effetto pandemia, anche in questo caso, fatto sta che si è passati da 51,86 euro (2019) a 186 euro (2020). E’ cresciuto, ma solo di un euro, lo stanziamento della Regione che si attesta a 23,60 euro per ciascun sangiorgese. Tornando alle spese, si nota pure che in un anno è cresciuta di un punto percentuale (26,58%) l’incidenza delle spese legate al personale sul totale delle uscite correnti. In media, la spesa per un dipendente comunale è di circa 38.675 euro annui. C’è poi il capitolo entrate. Il palazzo di via Veneto ha incassato l’anno passato 21.072.929 euro, la parte del leone la fanno le entrate tributarie (10.823.000 euro). Infine le spese. Il consuntivo deve leggersi in questo caso per “missioni”. Al turismo sono andati 165mila euro, alla voce ordine pubblico e sicurezza ben 844mila euro, altri 674mila euro alle politiche giovanili, sport e tempo libero. Lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell’ambiente hanno potuto contare su 3.695.000 euro di risorse. Altri 431mila euro sono andati alla tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali. Oltre 2 milioni di euro alle politiche sociali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati