Un suggestivo momento estrapolato da una recente corsa in notturna
MONTEGIORGIO – Domenica prossima (18 luglio) si da il via “ufficialmente” alla stagione di corse al trotto estive e in notturna, di cui abbiamo avuto un assaggio domenica scorsa, quella in cui l’Italia del calcio ha vinto la finale del campionato europeo a Wembley.
A partire dalle ore 19, l’ippodromo San Paolo aprirà le porte agli appassionati che amano seguire e supportare i loro beniamini a quattro zampe dai bordi della pista, dalle tribune o dalla terrazza del ristorante. Si spera di rivedere tifosi in piedi ad incitare drivers e cavalli, un pubblico che dagli spalti partecipi “quasi fisicamente”. Per sottolineare la ripartenza si è pensato ad un rito popolare sempre molto apprezzato: porchetta e vino rosso, i sapori locali che da sempre sono simboli di festa e di allegria. Proprio per questo l’ippodromo si è rifatto il trucco, risistemando le tribune, ritinteggiando ampie parti dello stesso realizzando altri interventi che gli avventori potranno scoprire direttamente di persona, come la piccola rivoluzione attuata nei grandi saloni al piano terra davanti alla pista. Inoltre il bar sotto alle tribune, che guarda sulla pista davanti all’arrivo, resterà aperto tutti i giorni (non solo durante le giornate di corsa). Potrebbe essere il posto giusto per la pausa pranzo, per incontrarsi o per salutarsi la sera dopo il lavoro: parcheggi e spazi non mancano.
Sandra Zallocco, medico veterinario responsabile marchigiana dell’azienda Candioli Farmaceutici
Tornando però all’aspetto strettamente ippico, il programma di domenica 18 luglio propone sette corse a partire dalle ore 19:50, giornata dedicata alla Candioli. «Non è la prima volta e inoltre c’è un forte legame con l’ippodromo San Paolo, perché proprietari, allevatori e allenatori dell’ippodromo conoscono e apprezzano i nostri prodotti, l’azienda Candioli si è occupata da sempre dei cavalli da corsa – rimarca Sandra Zallocco, medico veterinario responsabile per le Marche per l’azienda Candioli Farmaceutici -. Il nostro obbiettivo è aiutare scuderie e allenatori per migliorare le performances dei loro cavalli mantenendo il benessere del campione. Tutti prodotti no doping di qualità farmaceutica supportata da brevetti e materie di prima qualità».
Chi vorrà potrà seguire le corse comodamente seduto al ristorante dell’ippodromo, “La fabbrica del Gusto”, e godersi la tradizione culinaria marchigiana. Come sempre le corse sono una sana occasione per passare all’aria aperta dei piacevoli momenti in famiglia o con gli amici. Al San Paolo questa fine settimana andrà in scena un altro attesissimo evento: sabato 17 e domenica 18 luglio avrà luogo la 9° Esposizione Internazionale Canina di Fermo.
Quest’anno, quasi a voler compensare lo stop dell’anno scorso, si assisterà ad un doppio appuntamento dedicato alla mostra internazionale canina. Sabato sarà una giornata dedicata ai raduni di razza. Dalle 16 alle 20 sfileranno cani San Bernardo, American Staffordshire Terrier e Setter inglesi. Domenica invece si svolgerà la 9° Esposizione Internazionale Canina di Fermo, a partire dalle 09:30.
Alessandro ed Alessia Mattii, esponenti della famiglia proprietaria dell’impianto sportivo montegiorgese
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati