Bocconcini alla paprika, pancetta tesa e bacon: le novità del Salumifico Puzielli, eccellenza italiana che piace anche agli stranieri

ORTEZZANO - Importante riconoscimento nazionale ottenuto dall'azienda di Luca Puzielli. Il 19 settembre festa di fine estate con un'apericena

Ci sono riconoscimenti che danno lo slancio per guardare ancora più lontano. Come il Premio Eccellenze Italiane 2020-21, assegnato al salumificio Puzielli di Ortezzano, una realtà che non ha mai smesso di puntare su una filiera di carni di assoluta qualità.

“Per me è un punto di partenza” commenta il titolare Luca, che da grande appassionato di automobilismo ricorda un’icona come Michael Schumacher. “Un pilota che non si è fermato al primo traguardo ma che ha continuato a spingersi sempre oltre, conquistando tantissimi titoli. Ottenere questi riconoscimenti è uno stimolo a fare ancora di più, perché ti fanno pensare da dove sei partito, dove sei arrivato e da lì puntare a programmare nuovi obiettivi”.

Una soddisfazione enorme, che Luca vuole dedicare a tutti i suoi clienti e alla sua famiglia, senza dimenticare chi contribuisce quotidianamente a mettere l’azienda nelle migliori condizioni possibili. “Oltre a tutti noi per la scelta anche degli ingredienti migliori. Un riconoscimento particolare va al Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di Origine Animale dell’Area Vasta n.4 di Fermo diretto dal dottor Antonio Angellotti, e nello specifico alla dottoressa Valentina Gentili, veterinario ufficiale che negli ultimi anni ci ha fatto comprendere ed apprendere la fondamentale importanza della gestione di tutto il processo produttivo ai fini della sicurezza alimentare a tutela della salute dei cittadini consumatori”.

Ma l’estate targata Puzielli è ancora nel vivo. Insieme alle ultime esaltanti novità (bocconcini alla paprika, pancetta tesa e bacon, con tutta carne magra di suino), continuano gli incontri nel territorio ed in azienda. “Fin qui è stata una stagione veramente intensa, abbiamo fatto tante degustazioni, proseguendo la nostra bella collaborazione con La Ginestra di Montelparo. Un ringraziamento ulteriore va a Stefano Pompozzi, vice presidente della Provincia, che ci ha messo in contatto con Marca Fermana. L’associazione, la scorsa settimana, ci ha mandato ben 70 turisti che hanno preso letteralmente d’assalto negozio e postazioni all’aperto, dove hanno potuto assaggiare anche i vini di Roberto Gimignani. Ma le iniziative continueranno ancora. Giovedì 19 agosto, grazie al prezioso aiuto di Mario Borroni, avremo ospite da noi uno dei più grandi editori del Belgio, Olivier Weirich, che sarà accompagnato da un’altra figura importante come il tecnico audiovisivo Etienne Grégoire. Infine, domenica 19 settembre, saluteremo l’estate nel nostro salumificio con un’apericena su prenotazione organizzata insieme a Ristorante Piceni e Bar Vittoria. Sarà l’occasione perfetta per salutarci e darci appuntamento ad altri eventi che stiamo già mettendo in cantiere”.

(articolo promoredazionale)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti