La dirigente scolastica Daniela Medori
Grande soddisfazione all’istituto comprensivo Nardi di Porto San Giorgio per il decreto ministeriale che autorizza il progetto di innovazione ordinamentale finalizzato alla sperimentazione di un corso di Scuola secondaria di primo grado ispirato ai principi del metodo Montessori. Dal mese di settembre, infatti, in 24 istituti di tutto il territorio nazionale, appartenenti ad una rete nazionale con scuola capofila l’Ic di Milano, altrettante prime classi a tempo prolungato assicureranno agli alunni iscritti laboratori, ambienti e materiale atto a favorire l’apprendimento secondo i principi montessoriani. Inoltre gli istituti saranno assegnatari di quote orari aggiuntivi e avvieranno una formazione in collaborazione con l’Opera nazionale Montessoriani.
L’istituto Nardi avvierà la sperimentazione con una classe prima a tempo prolungato dopo aver superato tutte le fasi necessarie a ottenere i requisiti. Il riconoscimento sul piano didattico e pedagogico starà a significare percorsi didattici basati sull’autoeducazione e sulla pedagogia del fare con l’alunno al centro in qualità di ‘attore’ e non di mero ‘fruitore’. Sul piano organizzativo permetterà un’articolazione flessibile del modello di tempo prolungato. Su quello della formazione, invece, attraverso la partecipazione ad una formazione specifica per i docenti coinvolti. Al termine dell’anno scolastico sarà necessario presentare una valutazione degli esiti della sperimentazione riguardanti gli aspetti didattici, metodologici e organizzativi. L’autorizzazione riveste un rilevante risultato per l’istituto Nardi che ha inserito nell’offerta formativa il metodo Montessori fin dalla scuola dell’infanzia già nel 2015.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati