Con il 53esimo Torneo Cavalleresco va in scena la Divina Commedia

SERVIGLIANO - Questa sera, sabato 21 agosto ed alle 21.30, lo spettacolo clou dell'evento dal sapor medievale dal titolo: "Comedia: l’Amor che move il sole e l’altre stelle", con la celeberrima opera di Dante Alighieri che verrà proposta dal Gams, il Gruppo Alfieri e Musici Storici

 

Il 53° Torneo Cavalleresco propone per questa sera, sabato 21 agosto, lo spettacolo dedicato alla Divina Commedia, messo in scena dal Gruppo Alfieri e Musici Storici (Gams). Titolo dell’allestimento: “Comedia: l’Amor che move il sole e l’altre stelle”.

Si inizia alle ore 21.30, sono disponibili gli ultimissimi biglietti al costo di 5,00 euro (info: 0734.750583). “Siamo tornati a raccogliere applausi dopo la sosta forzata dovuta al lockdown – dice Luca Mercuri, presidente del Gams – e lo abbiamo fatto in grande stile con il successo al Trofeo Die Vexilla di Offagna, il 18 Luglio appena trascorso, vinto per il secondo anno consecutivo. Confermarsi è sempre difficile, farlo dopo tanti anni lo è ancora di più, segnale che questo gruppo continua a crescere rimanendo umile e cercando nuove sfide e spinte motivazionali”.

La compagnia del Gams ha colto una vera ed enorme sfida produttiva ed artistica: riuscire a rendere vita teatrale al testo di Dante Alighieri, alla bellezza potente delle sua opera. Il nuovo allestimento, proposto stasera a Servigliano, accompagnerà il pubblico in un avvincente viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, coinvolgendo gli spettatori in un continuo susseguirsi di scenografie, coreografie avvolgenti, effetti speciali e musiche emozionanti e struggenti.

“Lo spettacolo – spiega Mercuri – è valorizzato dall’interpretazione esclusiva dell’attore Vincenzo Di Bonaventura come voce narrante e da Moira Belleggia, che rivestiranno numerosi ruoli da Virgilio a Dante, Da Paolo e Francesca a Beatrice, cantastorie che ci accompagneranno in questo viaggio intenso. Ritrovatosi in una ‘selva oscura’, simbolo di un difficile periodo di traviamento personale, l’autore viene soccorso dal poeta latino Virgilio, che sarà sua guida in una discesa lungo i gironi infernali, di cui Dante contemplerà tutti gli orrori. Il viaggio di redenzione del poeta, sempre accompagnato dal maestro fidato, proseguirà poi sul monte del Purgatorio, là dove si purificano le anime in attesa di salire in Paradiso. Qui Dante, a compimento del personale percorso di ascesi, sarà guidato da Beatrice fino alla ineffabile contemplazione di Dio, che nemmeno la sua poesia può significare per mezzo di parole”.

Lo spettacolo è suddiviso in dieci momenti scenici e come sempre teatralità, bandiere, musica, fuochi e voci narranti si mescoleranno per dare allo spettatore un’ora di pura suggestione emotiva.

 

Fotogallery


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti