Tod’s, Della Valle: “Grande recupero redditività nel primo semestre 2021. Bene e-commerce, Greater China e Roger Vivier”

AZIENDE - Ricavi: 398,4 milioni di euro, +55,1% rispetto al primo semestre 2020. Ebitda: 65 milioni di euro, pari al 16,3% dei ricavi. Ebit: -2,7 milioni di euro, rispetto alla perdita operativa di 94,1 milioni del primo semestre 2020. Risultato netto del Gruppo: -20,7 milioni di euro, rispetto alla perdita di 80,6 milioni del primo semestre 2020

“Il secondo trimestre dell’anno ha confermato una accelerazione della performance del Gruppo, soprattutto nelle aree del mondo in cui i negozi stanno lavorando a pieno regime. Particolarmente rilevante la crescita in Cina, mentre sono ancora deboli le aree penalizzate dall’assenza dei turisti. Molto buoni i risultati di Roger Vivier e molto soddisfacenti i riscontri dei consumatori sulle collezioni del marchio Tods , sia per le calzature che per tutta la pelletteria; siamo inoltre molto soddisfatti del buon avvio delle collezioni autunnali attualmente nei negozi”. Questo il commento a caldo del presidente e amministratore delegato del gruppo Tod’s, Diego Della Valle dopo l’approvazione, da parte del Consiglio di Amministrazione, della relazione semestrale 2021. Qualche numero? Ricavi: 398,4 milioni di euro, +55,1% rispetto al primo semestre 2020. Ebitda: 65 milioni di euro, pari al 16,3% dei ricavi. Ebit: -2,7 milioni di euro, rispetto alla perdita operativa di 94,1 milioni del primo semestre 2020. Risultato netto del Gruppo: -20,7 milioni di euro, rispetto alla perdita di 80,6 milioni del primo semestre 2020. Indebitamento finanziario netto: 131,7 milioni di euro. E’ stato anche approvato il progetto di fusione per incorporazione delle controllate totalitarie Filangieri 29 S.r.l. e Del.Pav. S.r.l.


Il Consiglio di Amministrazione di Tod’s spa, società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell’omonimo gruppo italiano del lusso, attivo nella creazione, produzione e distribuzione di calzature, accessori e abbigliamento di lusso e di alta qualità con i marchi Tod’s, Roger Vivier, Hogan e Fay, ha approvato oggi, si diceva, i risultati del Gruppo Tod’s relativi al primo semestre 2021 (1 gennaio – 30 giugno 2021).
“Eccellenti i risultati del canale e-commerce, grazie anche agli importanti investimenti fatti nella divisione digital. Ritengo che l’incremento dei volumi e della qualità dei ricavi, insieme all’attento controllo dei costi di struttura, ci consentiranno – aggiunge il patron Della Valle – di ottenere un progressivo miglioramento dei margini. Sono sempre più convinto che il posizionamento esclusivo dei nostri marchi ci permetterà di soddisfare ancora di più una clientela di giovani amanti della grande qualità e del buon gusto”.

“Nei primi sei mesi del 2021, il fatturato consolidato del Gruppo Tod’s ammonta a 398,4 milioni di euro, in crescita del 55,1% rispetto al primo semestre 2020. Negativo l’impatto delle valute, che è particolarmente visibile per i marchi Tod’s e Roger Vivier, che – aggiunge Della Vale – hanno una maggiore presenza all’estero; a cambi costanti, utilizzando cioè gli stessi cambi medi dei primi sei mesi del 2020, comprensivi degli effetti delle coperture, i ricavi sono pari a 405,5 milioni di euro, in crescita del 57,8% rispetto al primo semestre 2020.
Considerando che la pandemia ha condizionato pesantemente il business nelle diverse regioni del mondo, nel presente esercizio e, soprattutto, nella base di confronto del 2020, introduciamo anche il raffronto, a cambi costanti, con il primo semestre dell’esercizio 2019. Nella valutazione dei dati, si deve tener conto che nel primo semestre 2021, il tasso medio di apertura dei negozi è stato dell’85%, come media mondiale, e che, dato il persistente contesto di pandemia, il Gruppo ha deciso di mantenere un atteggiamento di prudenza e di non immettere troppa merce sul mercato, a protezione del prestigio dei marchi”.

Sempre oggi il Consiglio di Amministrazione ha anche approvato la fusione per incorporazione nella Tod’s S.p.A. delle società interamente  controllate Filangieri 29 S.r.l. e Del.pav. S.r.l., alle quali è affidata la distribuzione al dettaglio in Italia dei prodotti  del Gruppo, attraverso una rete di 6 punti vendita (di cui 3 gestiti dalla Filangieri 29 S.r.l. e 3 dalla Del.pav.  S.r.l.).

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti