Nei giorni scorsi il Presidente della Cna Territoriale di Fermo, Emiliano Tomassini, insieme al Direttore Generale, Alessandro Migliore, sono stati ricevuti dal Prefetto di Fermo, Vincenza Filippi.A circa due mesi dall’assunzione dell’incarico da parte del neo Presidente, l’incontro istituzionale è stata l’occasione per presentare il piano strategico della nuova Presidenza della Cna di Fermo, i componenti della stessa che svolgono il ruolo fondamentale di rappresentanza dei mestieri più strutturati nella nostra Provincia e d’intermediazione delle necessità delle imprese. Si è parlato della situazione difficile delle aziende dovuta alla contrazione economica generale, soprattutto al calo dei consumi. Una situazione difficile prevalentemente per il settore calzaturiero come testimonia il divieto dei licenziamenti prorogato solo per il settore moda.
“Proprio per questo motivo – sepigano da Cna Fermo – il prossimo appuntamento del Micam sarà particolarmente significativo, cosí come la concreta attuazione del PNRR, che assume carattere determinante. Qualche segnale di ripartenza si sta notando e se da una parte assistiamo alla riconversione del personale per passare da un settore in crisi ad una altro in crescita, dall’altra assistiamo al paradosso della mancanza di competenze. Cna e Prefetto condividono che occorre agire sulla formazione sia in età scolastica che su quella professionale del post scuola, adeguando necessariamente i percorsi formativi ai bisogni delle imprese del territorio programmandone lo sviluppo. È necessario intervenire sull’orientamento e quindi sulla formazione culturale dei diretti interessati, andando oltre le illusioni dei social, e lavorare anche a monte sull’orientamento dei genitori verso i più giovani, che sono il nostro futuro. Questi argomenti nella Provincia di Fermo vengono trattati dalle parti sociali (associazioni datoriali e sindacati) al Tavolo della Competitività e dello Sviluppo coordinato e presieduto dalla Provincia con la figura della Presidente, Moira Canigola. Il Direttore Migliore ha ricordato l’importanza del documento condiviso da tutto il Tavolo che pone una base di partenza importantissima per finalizzare dei progetti sui temi più importanti per lo sviluppo del fermano, per cui servono importanti risorse che si possono ottenere solamente con il lavoro di squadra e la condivisione”.
In ultimo si è parlato del tema dell’estensione del green pass. Il Presidente Tomassini evidenzia la posizione della Cna che è favorevole all’estensione nei luoghi di lavoro con normative chiare e senza oneri impropri a carico delle imprese. Una cattiva gestione dell’estensione potrebbe aumentare il problema della mancanza repentina di lavoratori nelle imprese. Cna E Prefetto condividono la necessità di compiere ogni sforzo per scongiurare nuove misure restrittive con il rischio di effetti devastanti sull’economia. Al termine dell’incontro il Prefetto si è reso disponibile a collaborare con la Cna di Fermo per iniziative che siano propedeutiche all’arricchimento sociale, base necessaria per la cultura del lavoro, sia per le imprese che per i lavoratori.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati