Il Vox Poetica Ensemble di Fermo protagonista al Festival Internazionale MiTo di Torino

MUSICA - Il progetto artistico che il Vox Poetica Ensemble propone per MiTo 2021 dal titolo “FUTURI” – “ITE MISSA EST” vuole rappresentare idealmente un “viaggio” musicale nel tempo, dal gregoriano ai giorni nostri, attraverso una forma musicale sempre presente nel corso della storia: la Messa

 

Importante partecipazione per il Vox Poetica Ensemble di Fermo a Torino domenica 12 al Festival Internazionale MiTo SETTEMBRE MUSICA 2021. Festival importantissimo sul panorama internazionale che arriva alla attuale configurazione sviluppando ed estendendo la trentennale e prestigiosa esperienza torinese, il Festival Torino Settembre Musica è diventato dal 2007 MITO SettembreMusica grazie al gemellaggio culturale tra Torino e Milano. Con un’offerta di grande musica a prezzi popolari, per tutto il mese di settembre gli appuntamenti del Festival invadono teatri, auditorium, chiese, cortili e piazze, trasformando Torino e Milano in un’immensa platea. Il Festival si pone infatti come avanguardia nei processi di integrazione tra le due città e come esempio di vitalità culturale. Il numero di iniziative proposte ogni anno nel mese di settembre ha, nelle ultime edizioni, superato il centinaio per ciascuna città, con una media di tre appuntamenti giornalieri tanto a Torino quanto a Milano.

Nato nel 1978 per iniziativa dell’Assessore per la Cultura della Città di Torino Giorgio Balmas, originale e indimenticato promotore culturale, il Festival Torino Settembre Musica ha avuto il primato di portare la musica colta fuori dalle sale da concerto e di attrarre, con programmi ricchi e originali, un pubblico totalmente nuovo. Nel 1986 la direzione artistica del Festival è stata affidata a Roman Vlad e Enzo Restagno, che congiuntamente ne hanno tracciato le linee guida fino al 2006, anno in cui Enzo Restagno se ne è assunto l’intero onere. Dal 2007 al 2015 Enzo Restagno è stato Direttore artistico del Festival MITO SettembreMusica. A Torino, sin dall’inizio e in tutte queste fasi Claudio Merlo ogni anno ha concretizzato il cartellone ed è tuttora il responsabile della macchina organizzativa. A Milano è stata Francesca Colombo, accanto a Francesco Micheli, a realizzare l’intera struttura dal punto di vista artistico e organizzativo fino al 2015. Nel 2016 la Direzione Artistica è stata affidata a Nicola Campogrande, mentre a Milano la gestione organizzativa è stata attribuita a I Pomeriggi Musicali. Sempre nel 2016 Anna Gastel è diventata Presidente del festival.

L’offerta musicale del Festival ha spaziato dalla musica colta – antica, classica e contemporanea, con concerti sinfonici e da camera – alla musica jazz, rock e pop, e alla canzone d’autore, spesso con progetti esclusivamente pensati per il Festival. Dal 1982 sono state realizzate pionieristiche e significative rassegne monografiche dedicate ai principali compositori contemporanei: Thomas Adès, Louis Andriessen, George Benjamin, Luciano Berio, Harrison Birtwistle, Pierre Boulez, Elliot Carter, Luis De Pablo, Franco Donatoni, Henry Dutilleux, Luca Francesconi, Beat Furrer, Sofja Gubajdulina, Hans Werner Henze, György Kurtág, Helmut Lachenmann, György Ligeti, Peter Maxwell Davies, Olivier Messiaen, Luigi Nono, Arvo Pärt, Goffredo Petrassi, Steve Reich, Wolfgang Rihm, Kaija Saariaho, Alfred Schnittke, Salvatore Sciarrino, Toru Takemitsu, Isang Yun, Iannis Xenakis, Fabio Vacchi. Dal 1985 al 2011 le rassegne sono state affiancate dalla pubblicazione di libri monografici in collaborazione con importanti case editrici italiane.

Il progetto artistico che il Vox Poetica Ensemble propone per MiTo 2021 dal titolo “FUTURI” – “ITE MISSA EST” vuole rappresentare idealmente un “viaggio” musicale nel tempo, dal gregoriano ai giorni nostri, attraverso una forma musicale sempre presente nel corso della storia: la Messa. Perciò sono state scelte musiche che vanno dalla monodia alla polifonia più arcaica fino a quella rinascimentale, dal periodo barocco a quello classico e via via per gli stili principali che hanno contraddistinto ogni epoca fino ai giorni nostri. A intervallare i brani vocali vengono presentate delle composizioni per organo, una in particolare composta dal compositore contemporaneo M° Francesco Corrias, perché come la musica del passato rivive attraverso le citazioni dei compositori che si sono susseguiti (il Gloria di Palestrina ne è un esempio, essendo presentato nell’armonizzazione di Bach), così la musica contemporanea si poggia sulle spalle di quella più antica e ne prende spunto creando nuove composizioni, in una sorta di rilancio continuo al futuro.

La messa si chiude con un brano scritto appositamente per l’occasione dal M° Francesco Corrias in prima esecuzione, l’ITE MISSA EST, che vuol essere non una conclusione, ma una finestra sulle ulteriori future esecuzioni di questa forma musicale. Gli artisti alla guida dell’ensemble sono Cristina Picozzi alla direzione e Giulio Fratini all’organo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti