Va in onda giovedì 30 settembre, nell’ambito di Tipicità in Blu 2021, la conferenza “Coastenergy: ai confini dell’energia blu”. Alle ore 15.00 alla Mole Vanvitelliana di Ancona l’evento verrà proposto in modalità phygital e potrà essere seguito anche in remoto, oltreché in presenza fisica, naturalmente.
“Coastenergy – Blue energy in ports and coastal urban areas” è un progetto europeo finanziato nel 2019 dal Programma Interreg Italia-Croazia. È coordinato da IRENA, l’Agenzia Regionale Istriana per l’Energia, e raggruppa otto partner istituzionali, accademici ed economici, tra i quali l’Università di Camerino – sezione di Geologia.
Obiettivo principale del progetto, che si concluderà a dicembre 2021, è quello di creare un ambiente favorevole per lo sviluppo imprenditoriale nel settore delle Blue Energy, o energie rinnovabili marine, su entrambe le sponde dell’Adriatico, e in particolare di promuovere sistemi per lo sfruttamento energetico del moto ondoso, delle correnti e del gradiente termico marino, con specifica attenzione ai sistemi integrati in porti ed altre infrastrutture costiere.
“Per raggiungere questo obiettivo – spiegano gli organizzatori – Coastenergy ha lavorato molto sulla sensibilizzazione ed il coinvolgimento di amministrazioni pubbliche, imprese e cittadini, creando network internazionali e locali e organizzando incontri, eventi e workshop che hanno portato alla definizione di strategie condivise per favorire la crescita delle Blue Energy e di studi di fattibilità di impianti pilota, compatibili con i potenziali energetici delle coste italiane e croate, le esigenze di tutela ambientale e paesaggistica e le istanze delle comunità locali. Coastenergy ha anche creato la piattaforma online dell’Osservatorio congiunto Italo-Croato sui sistemi costieri per la produzione di energia blu, che potrà supportare imprese, enti pubblici e ricercatori intenzionati a promuovere progetti imprenditoriali e di ricerca nel settore”.
La conferenza “Coastenergy: ai confini dell’energia blu!” servirà a presentare i risultati ottenuti e a discutere le opportunità future da cogliere per favorire lo sviluppo di un settore in crescita, riconosciuto in ambito europeo come un driver di innovazione e occupazione.
Maria Vittoria Mori
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati