Il sindaco Terrenzi con parte del corpo di Polizia Locale in un’immagine di repertorio
Nei giorni scorsi sono stati emessi e notificati ai relativi trasgressori cinque verbali per abbandono di rifiuti nel territorio. Continua dunque senza sosta l’attività di controllo da parte degli agenti di Polizia Locale per fronteggiare il fenomeno degli abbandoni che, a quanto pare, non tende ad attenuarsi.
“Siamo in procinto di acquistare un’apposita apparecchiatura per la registrazione degli abbandoni – dice in merito il sindaco, Alessio Terrenzi – che troverà apposita regolamentazione nel nuovo regolamento per la videosorveglianza in corso di elaborazione e che sarà approvato dal consiglio comunale entro il mese di novembre. Dispiace dover fare continuamente i conti con abbandoni indiscriminati nel territorio, soprattutto tenendo conto che il servizio di raccolta porta a porta funziona da tempo e che è anche attivo un servizio di raccolta ingombranti su prenotazione. Da parte nostra stiamo facendo di tutto per tutelare al massimo il territorio e l’ambiente ma la collaborazione di tutti è fondamentale”.
A proposito della difesa del territorio, l’amministrazione comunale ha dato di recente un incarico ad una ditta specializzata per la raccolta puntuale di rifiuti di piccola entità (bottiglie, lattine, cartacce etc.) che restano abbandonati a bordo strada. “La ditta incaricata del servizio raccoglie e smaltisce i rifiuti differenziati svolgendo un’attività ordinaria e quotidiana – dice l’assessore all’ambiente, Alessio Pignotti – ma spesso resta dello sporco lungo le strade e la situazione non è più accettabile. Per un maggior decoro e per una maggiore tutela dell’ambiente abbiamo voluto investire affidando un incarico ad una ditta specializzata che raccoglie, differenzia e porta in discarica quanto raccolto eliminando, in questo modo, ciò che resta abitualmente ai bordi delle strade”.
“Il servizio Sem Road Trash sarà attivo in tutto il territorio: certo è che se ognuno facesse la propria parte evitando di buttare a terra rifiuti, investimenti di questo tipo non sarebbero necessari e i soldi pubblici si potrebbero utilizzare in altro modo – ha proseguito il delegato di giunta -. Dispiace dover utilizzare i soldi di tutti per far fronte a comportamenti sconsiderati di pochi ma questa amministrazione non intende più tollerare situazioni di degrado legate all’abbandono dei rifiuti pertanto se sarà necessario continueremo ad investire su questo fronte con la consapevolezza che se ognuno si comportasse in modo rispettoso dell’ambiente sarebbero fondi pubblici che potrebbero essere investiti in altro modo. Va anche detto che più volte questa amministrazione comunale ha sollecitato la Provincia affinché si adoperasse per evitare che dopo lo sfalcio dell’erba restino a terra rifiuti di ogni tipo, purtroppo senza riscontro. Anche il ruolo degli enti superiori è fondamentale e mi auguro che tutti facciano quanto di loro competenza, cittadini compresi, per rendere più vivibile il nostro bel territorio”.
Fondamentale il ruolo della cittadinanza, dunque, sia per quanto riguarda gli abbandoni indiscriminati che portano poi all’emissione di verbali e relative multe che per piccoli gesti quotidiani come possono essere il pacchetto di sigarette lasciato a terra, la bottiglietta di plastica abbandonata accanto ad una panchina, un fazzoletto gettato dal finestrino dell’auto.
Sempre nell’ambito della tutela dell’ambiente domani, sabato 25, i volontari dell’associazione Ca7Dete Bike & Run con il patrocinio dell’amministrazione comunale si recheranno presso i sentieri imperiali di Santa Croce per la pulizia dell’area: i cittadini che volessero aggiungersi ai volontari dell’associazione sono invitati a ritrovarsi alle ore 15.30 al parcheggio Rota Martina (al Palmeto). Inoltre riprenderanno gli appuntamenti con Questione Natura per la raccolta dei rifiuti da parte dei volontari, a fine ottobre a Cretarola e poi via via in altre zone del territorio. “Ringraziamo il comandante Tofoni e gli agenti di Polizia Locale per il gran lavoro svolto sul fronte ambientale anche per l’iniziativa di controllo del territorio che, con il regolamento sulla video sorveglianza riguarda non solo gli abbandoni ma i reati in generale – concludono sindaco ed assessore – così come l’ufficio tecnico sezione ambiente e le associazioni che si dimostrano sempre sensibili sul fronte della difesa della natura”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati