Scuola e Consorzio di Bonifica delle Marche uniti per un ambiente più pulito. Gli studenti delle terze classi medie di Amandola, Santa Vittoria in Matenano e Montefortino e la prima dell’Ite di Amandola hanno partecipato venerdì 24 settembre all’iniziativa della Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione dell’Anbi, col patrocinio Ministero della Transizione ecologica. L’uscita didattica al lago di San Ruffino è stata inserita anche nel progetto Contrasto alla povertà e all’emergenza educativa dal titolo “La cura, il bello, il buono, il bene”.
Accompagnati dagli insegnanti, i volenterosi giovani hanno ricevuto pinze, guanti e sacchi prima di dividersi in due squadre per una passeggiata attorno al lago mirata alla raccolta dei rifiuti abbandonati.
A salutarli i rappresentanti della Protezione civile di Amandola, la dirigente scolastica Rita Di Persio ed il componente del Cda del Consorzio Stefano Alesiani.
“Il frutto della vostra lodevole partecipazione è nei sacchi che sono stati raccolti – ha affermato l’ingegner Alessandro Apolloni Capo settore dighe del Consorzio di Bonifica – . Queste azioni solo di assoluta importanza tanto quanto il nostro lavoro giornaliero. Ci gratifica la soddisfazione dei ragazzi, le nostre strutture sono a loro disposizione per iniziative di questo genere”.
La giornata è proseguita con il pranzo al sacco offerto col contributo del Consorzio, consumato in riva al lago, e la visita pomeridiana al Museo della Civiltà contadina di San Ruffino.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati